Armiraglio: «Busto sarà illuminata dai led»
Agli abitanti di Sacconago, colpiti dall'inquinamento luminoso, dice che effettuerà un controllo sulle torri faro mentre annuncia per Busto la sostituzione di 6 mila punti luce
A Sacconago la nuova illuminazione toglie la notte ai residenti ma in altre zone di Busto Arsizio il cielo notturno si vede molto bene, mentre a soffrire è la visibilità sulle strade. L’impianto di illuminazione pubblica è vetusto e soffre lasciando al buio, a turno, vie intere della città. Ne è consapevole l’assessore all’ambiente con delega alla pubblica illuminazione Alberto Armiraglio (foto a sin.) che annuncia per fine agosto la risposta di enel Sole al piano proposto dal Comune che prevede la sostituzione di 6 mila punti luce al sodio o al mercurio (tecnologie vetuste e non economiche) con illuminazione a led. «Prima di tutto vorrei tranquillizzare chi non vede più il cielo notturno a Sacconago (foto in basso) – riferisce l’assessore – lunedì provvederò a fare una verifica della segnalazione dei Verdi pubblicata sulla stampa. Se i fasci di luce si disperdono basterà fare in modo che puntino al suolo e non anche in aria. Un problema simile si era presentato a Solbiate Olona con le torri faro nel parcheggio dell’Iper, lì il problema è stato risolto facilmente».
Il piano dell’illuminazione pubblica è il vero cruccio di Armiraglio. Anche il sindaco ci tiene molto e lo ha sollecitato anche in occasione dell’assemblea pubblica che si era tenuta a Borsano qualche settimana fa: «La convenzione con Enel Sole è in via di definizione – ha detto l’assessore – siamo alle osservazioni ed entro fine mese avremo una risposta dalla società. L’obiettivo è rinnovare i 2/3 dell’illuminazione pubblica». La novità è la scelta dell’illuminazione a led che permetterà un risparmio energetico non indifferente: «E’ noto che il led consente di consumare molta meno energia – ha detto Armiraglio – per questo faremo un intervento massiccio in questo senso. L’attuale rete è vetusta tanto che se si mette una toppa da una parte si apre una falla dall’altra». Insomma c’è sempre qualche zona che resta al buio. Il piano per l’illuminazione pubblica si concentrerà principalmente sull’illuminazione stradale mentre quella dei parchi è già stata rinnovata con gli interventi degli ultimi anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.