CAI e Naturcoop insieme per la sostenibilità
La più che trentennale esperienza del Club Alpino Italiano (CAI Lombardia) nelle attività di formazione giovanile, la passione per l’ambiente della cooperativa sociale Naturcoop, il contributo economico di Fondazione Cariplo: tre elementi chiave per il successo del progetto “R.E.A. – Rifugi, Energia e Acqua”
La più che trentennale esperienza del Club Alpino Italiano (CAI Lombardia) nelle attività di formazione giovanile, la passione per l’ambiente della cooperativa sociale Naturcoop, il contributo economico di Fondazione Cariplo: tre elementi chiave per il successo del progetto “R.E.A. – Rifugi, Energia e Acqua”, che nell’anno scolastico appena concluso ha coinvolto più di trecento studenti di sedici classi delle scuole secondarie di I grado della provincia di Varese.
Al centro dell’iniziativa il tema della sostenibilità, affrontato attraverso il confronto aperto delle abitudini di vita personali, con particolare attenzione al consumo energetico, alla gestione dei rifiuti e all’uso dell’acqua: agli incontri in aula, nei quali i momenti didattici si sono alteranti a piccole sperimentazioni, è seguita l’escursione presso il rifugio, gestito dalle Sezioni locali del CAI che hanno aderito al progetto (Besozzo, Gallarate, Germignaga, Saronno e Sesto Calende).
Durante le escursioni, scandite da numerose attività ludico-sportive relative alla frequentazione in sicurezza dell’ambiente montano organizzate dai Soci volontari del CAI, i ragazzi hanno potuto conoscere e approfondire le scelte operate nei singoli rifugi in materia di sostenibilità ambientale, proponendo soluzioni alternative elaborate a partire dalle nozioni apprese in classe. Allo stesso modo, gli studenti sono stati sollecitati a trasferire le nuove conoscenze e i nuovi comportamenti dalle mura scolastiche a quelle domestiche, per divenire veri e propri promotori di abitudini di vita sostenibili.
Il finanziamento assegnato da Fondazione Cariplo ha permesso tra l’altro di intervenire sulle strutture dei rifugi coinvolti, che si sono dotati di impianti fotovoltaici e di nuova strumentazione informatica e audiovisiva. La cooperativa sociale Naturcoop di Somma Lombardo, impegnata da anni nel campo dell’educazione ambientale, ha curato gli interventi di formazione in aula e le riflessioni di gruppo sul campo.
Il CAI Lombardia crede molto nell’efficacia di una simile proposta educativa ambientale, come sottolinea Enrico Sala, coordinatore del progetto per il Gruppo Regionale: «Il concetto di sostenibilità, complesso sul piano teorico, risulta molto semplice quando riportato alla vita di tutti i giorni: compiere scelte sostenibili significa rispettare l’ambiente e preservare le sue risorse, che non sono inesauribili, evitando gli sprechi e riducendo i consumi. Primo passo in tale direzione, è sicuramente la piena consapevolezza del valore “ecologico” delle nostre scelte: per questo, come organizzazione che da decenni opera in ambiente, ci stiamo impegnando nella formazione delle nuove generazioni, anche grazie al prezioso contributo di organizzazioni competenti come la cooperativa Naturcoop».
La positiva esperienza maturata nel 2008-2009 ha convinto il CAI Lombardia e la stessa cooperativa Naturcoop a rilanciare il progetto R.E.A. sul territorio regionale anche per il prossimo anno scolastico 2009-2010, puntando sul coinvolgimento diretto degli enti locali come nuovi finanziatori dell’iniziativa e rafforzando il rapporto con gli istituti scolastici fin dalle fasi organizzative: tutti gli studenti partecipanti saranno iscritti alle Sezioni del CAI del territorio di appartenenza coinvolte nella riedizione “R.E.A. 2.0”; tali Sezioni, a loro volta, potranno avvalersi del supporto di Naturcoop per individuare le scuole interessate, calibrare il progetto sulle singole esigenze didattiche e predisporre specifiche attività formative.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.