Parchi più tutelati grazie ad un accordo tra enti

Presentata questa mattina la collaborazione fra Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Ticino, Associazione Nazionale Giacche Verdi Onlus e Gruppo Volontari di Vigilanza Città di Gallarate

Una collaborazione per tenere sotto controllo le aree verdi cittadine, segnalare comportamenti illeciti o incivili alle forze dell’ordine e in particolare alla Polizia Locale, tutelare l’ambiente e le strutture, assicurare alle categorie deboli, per esempio agli anziani, un punto di riferimento affidabile: si può riassumere in questi termini il progetto che vede unire le forze delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Ticino, dell’Associazione Nazionale Giacche Verdi e del Gruppo Volontari di Vigilanza Città di Gallarate.
I termini della sinergia sono stati descritti questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla Sicurezza, Paolo Cazzola, dal comandante della Polizia Locale, Giuseppe Alessi, e dal commissario Roberto Santicchia. Al centro dell’attenzione saranno in particolare le aree più ampie, parco Bassetti e Boschina innanzitutto. Il servizio si avvarrà anche di pattuglie a cavallo delle Giacche Verdi (composte da due unità, destinate al Parco Bassetti e alla Boschina), sarà sia fisso che itinerante e verrà impostato con una turnazione tale da non rendere prevedibile la presenza dei volontari nelle varie zone ma allo stesso tempo in grado di assicurare visite regolari. Le attività di controllo si concentreranno nei fine settimana, fra il venerdì e la domenica, quando le aree verdi registrano la maggiore affluenza di cittadini, ma non mancheranno passaggi da parte di Guardie Ecologiche e Gruppo Volontari anche nei giorni feriali. Il servizio incomincerà domani, 4 luglio, e proseguirà fino alla fine di settembre, anche se l’amministrazione comunale sta lavorando a una convenzione col Parco del Ticino per estendere i controlli a tutto l’anno.
«Ci affidiamo – ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza, Paolo Cazzola – a volontari provenienti da esperienze e storie diverse ma con una preparazione specifica alle spalle e iscritti a realtà con radici profonde a Gallarate. La realizzazione di sinergie, inoltre, che so essere efficace sulla scorta dell’esperienza maturata in Protezione Civile, è sempre di più il metodo che viene applicato per la gestione della sicurezza e la tutela di beni e persone in città. Non posso fare a meno di ricordare, infine, come anche la Polizia Locale si inserisca nell’azione di tutela dei parchi. Saranno, infatti, gli agenti del Comando di via Ferraris gli interlocutori privilegiati dei volontari qualora si verificasse la necessità di segnalare episodi negativi e di procedere a sanzioni».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Luglio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.