Missione compiuta, la Regione riconosce l’aerospaziale lombardo
Il “Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo” è tra i progetti vincitori del bando Driade, che fa emergere i nuovi sistemi produttivi non ancora riconosciuti. Come il distretto "con le ali" promosso in provincia
Primo obiettivo: farsi riconoscere come distretto,e se non come tale (i distretti non vengono più ufficilamente conosciuti, e hanno seri vincoli territoriali) almeno come network organizzato di aziende. Era questa la prima meta da raggiungere il “Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo” nato nel febbraio scorso tra alcune aziende aerospaziali varesine e non, con il supporto di Univa e che oggi, 3 agosto 2009, è stata raggiunta.
Il comitato infatti è stato riconosciuto all’interno del Programma DRIADE (Distretti Regionali per l’Innovazione, l’Attrattività e il Dinamismo dell’Economia locale) varato dalla Regione Lombardia per supportare l’emersione di sistemi produttivi ora non riconosciuti in via istituzionale.
La graduatoria, appena emanata, vede nella lista dei progetti meritevoli di rientrare nei fondi messi a disposizione dal Bando DRIADE anche il Comitato nato in provincia di Varese. Un atto che di fatto riconosce, da parte della Regione, la vitalità del sistema produttivo aerospaziale lombardo e l’esistenza di un network capace di creare sviluppo e ricchezza per l’intero territorio.
Il risultato, a dire il vero, non era scontato e le candidature in gara erano molte. Tra queste, però, la Regione ha individuato la validità della richiesta avanzata dal “Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo” che racchiude al suo interno otto imprese più l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, in qualità di capofila, ma che hanno coinvolto intorno al progetto altre realtà: altre nove imprese (soprattutto Pmi), Università (il Politecnico di Milano e l’Università Carlo Cattaneo-LIUC), istituzioni pubbliche (Provincia e Camera di Commercio di Varese, Unioncamere Lombardia) e associazioni di categoria (Confindustria Lombardia e Confartigianato Lombardia).
«L’ampliamento del nostro primo nucleo di lavoro – ha spiegato il Presidente del Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo, Giorgio Brazzelli – si è rivolto soprattutto alle piccole e medie imprese, a testimonianza del fatto che i player importanti di questo settore presenti in Lombardia, e con nomi conosciuti in tutto il mondo, condividono i loro successi con la capacità della fitta rete di subfornitura, di cui è ricco il territorio». Ed è qui che sta una delle principali sfide del Comitato Promotore, come ha precisato Giorgio Brazzelli: «Dare visibilità a questo stretto legame che unisce il sistema produttivo locale, con una catena di fornitura che ha il suo cuore in provincia di Varese e Milano, ma che si dipana fino a Lecco, Pavia, Bergamo, Brescia ed oltre, coinvolgendo un’estesa parte del territorio lombardo».
La prima a farsi promotrice di questo sistema produttivo fu, un anno e mezzo fa, l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, capofila dell’intero progetto di riconoscimento: «L’inserimento del sistema produttivo aerospaziale lombardo all’interno del progetto – ha commentato il Presidente dell’Unione Industriali, Michele Graglia – è un successo che premia un progetto associativo moderno, quello che abbiamo voluto assumere facendo qualcosa di diverso e innovativo rispetto alla tradizionale attività di rappresentanza delle imprese. Abbiamo portato avanti in questi mesi l’aggregazione di diverse realtà aziendali intorno ad un progetto comune. Una scommessa vinta che fa da apripista ad altre iniziative. Ciò che abbiamo fatto per l’aerospazio, siamo pronti a farlo anche per altri settori. Per questo la vittoria del Driade rappresenta un successo per tutto il territorio».
Le risorse che arriveranno tramite i fondi messi a disposizione del Bando serviranno ora al Network per mettere in piedi un’attività di promozione, di marketing e di progettualità comune del sistema produttivo nel suo complesso: che avrà innanzitutto, come suo punto di riferimento, un portale Internet già in via di progettazione. Dopo le ferie estive, partirà anche una campagna di adesione al Comitato Promotore, per coinvolgere nuove imprese nel progetto, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni interne al comparto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.