Parco Pineta e Osservatorio al Meeting di Rimini

Si è aperto l’appuntamento annuale che prevede anche una grande mostra dedicata ai 400 anni del telescopio di Galileo, di cui da Tradate è stata portata una fedele riproduzione

Iniziato il Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini. Giornate in cui sono presenti anche il Parco Pineta e l’Osservatorio Astronomico tradatese, partner attivi della grande mostra “Cose mai viste. Galileo, fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo”. Un’iniziativa in cui viene esposto il telescopio di Galileo interamente ricostruito come 400 anni fa, quando lo scienziato fece la prima osservazione.
«È grande il padiglione dedicato alla mostra – racconta Fabrizio Piacentini, consigliere di amministrazione del Parco -, uno degli appuntamenti cardine dell’evento riminese di quest’anno, ed è grande il settore dedicata ai telescopi, ricostruzioni perfette degli strumenti impiegati quattro secoli fa da Galileo, realizzati da un socio del gruppo astronomico tradatese Antonio Paginoni». Alla mostra sono esposti la copia dell’originale telescopio galileiano, lo “spaccato” del medesimo strumento che consentirà ai visitatori di coglierne i particolari di costruzione e funzionamento ed un telescopio moderno per tecnologia e strumentazione ottica, ma realizzato con supporto ed armatura in legno (telescopio Fraunhofer).
«E’grande anche l’impegno di volontariato che gli astronomi tradatesi ed il Parco Pineta hanno voluto dedicare a questa straordinaria vetrina della quale mai in precedenza il nostro ente aveva potuto in precedenza usufruire – sottolinea Piacentini -. E’ un palcoscenico importantissimo, nazionale ed internazionale al quale affacciarsi, uno straordinario mezzo per far conoscere la nostra area verde protetta a nord di Milano, a pochi chilometri dall’area destinata all’EXPO 2015, che organizza numerose attività di didattica ambientale per tutte le fasce di utenza scolastica ed associa risorse del territorio come gli astronomi a tutela del patrimonio forestale con l’attivo coinvolgimento degli agricoltori. L’invito al meeting, un ringraziamento particolare per Euresis una delle società che concorrono a realizzare l’evento riminese, ci è parsa un’occasione unica per cogliere ogni possibilità di contatto con enti ed istituzioni in grado di valorizzare il lavoro di tanti, una presenza che ci auguriamo non passerà inosservata nemmeno ai piani alti della Regione Lombardia».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Agosto 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.