Un tappeto di fior di loto è il ponte dell’Isolino Virginia
Una macchia rosa e verde appoggiata sullo specchio azzurro del Lago di Varese. Fiori e foglie giganti. Uno spettacolo che dura da quasi due mesi

Una macchia rosa e verde, di una grazia vellutata introvabile, appoggiata su uno specchio azzurro. Fiori e foglie giganti che fanno da rifugio per rane e pesci e dove cormorani e gallinelle d’acqua trovano un poco di ristoro dalla calura estiva. Uno spettacolo che dura da quasi due mesi perché c’è una doppia fioritura, la prima è iniziata a luglio. La seconda è ancora in corso. «È un colpo d’occhio notevole – dice Antonio Longo, proprietario del ristorante sull’isolino – ma purtroppo blocca la navigazione nella parte posteriore del lago. Adesso sta arrivando il battello spazzino della Provincia per aprire un varco».
Per i turisti che approdano sull’isolino – trasportati dal signor Longo che include nel prezzo del coperto del suo ristorante (ottimo il dorato di persico) anche il viaggio in barca fino a Biandronno, andata e ritorno – è una vera attrazione. Gli steli del fiore (originario dell’Asia) spuntano, infatti, dal fondale per oltre un metro di altezza, donando al paesaggio un aspetto quasi irreale. L’isolino è comunque interessante da visitare per la presenza delle palafitte e del museo preistorico dedicato al neoitico
Il fiore di loto (Nelumbo nucifera) è arrivato nelle acque del lago di Varese qualche anno fa, per inseminazione spontanea, dalla vicina Palude Brabbia, nella quale veniva coltivato a scopo ornamentale. Simbolo di purezza e armonia cosmica, da un bocciolo di loto nacque la divinità egizia Ra, il fiore ha una ventina di petali bianco rosati e, aperto, raggiunge i 15 centimetri di diametro, mentre la foglia, idrorepellente, arriva al mezzo metro. Il loto, seppur bello e spettacolare, è comunque specie infestante e non autoctona e rischia, se non circoscritta adeguatamente, di colonizzare il lago, togliendo spazio alla ninfea e al nannufero, fiori caratteristici dei nostri corsi d’acqua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.