La prima volta del Pd al Premio Chiara
Quello dell’edizione 2009 è un buon programma: 32 incontri, spalmati su tre mesi, da ottobre a dicembre. Omaggio a Fernanda Pivano, Stieg Larsson e all'Aermacchi

Se è vero poi che le varie iniziative, come sostiene Bambi Bianchi Lazzati, direttore artistico del premio, non attirano pubblico dalle altre province lombarde, se ne deduce che la funzione del premio è quella di favorire la conoscenza del territorio tra chi già ci vive e abita. Solo così si spiega l’allargamento del premio ad altri centri della provincia come Luino, Malnate, Morazzone, Azzate, Leggiuno, Gallarate e Busto Arsizio.
Quello dell’edizione 2009 è un buon programma: 32 incontri, spalmati su tre mesi, da ottobre a dicembre. Mauro Gervasini, critico cinematografico, sta smarcando il premio dalla riproposizione, ormai trita e ritrita, dei film ispirati ai romanzi più famosi di Piero Chiara. Quest’anno l’omaggio sarà dedicato al grande Walter Chiari, raccontato da un amico fraterno come il vulcanico Tatti Sanguineti e da Simone Annichiarico, figlio dell’attore (verrà proiettato il film “La banca di Monate”, che non è tra i più famosi dell’artista). Non manca un aggancio forte con l’attualità affidato al ricordo di Fernanda Pivano (3 ottobre) e al fenomeno letterario di Stieg Larsson (11 ottobre) che spopola nelle librerie e al cinema.
La presenza tra i finalisti di Giorgio Faletti con il libro “Pochi inutili nascondigli” (Baldini Castoldi Dalai) metterà il Premio Chiara al centro dell’attenzione mediatica nazionale. Questo è l’’unico vantaggio di una presenza così importante, considerato che il suo libro a nostro parere non è certo il migliore dei tre selezionati dalla giuria.
Il resto del corposo programma si può consultare sul sito del Festival del racconto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.