Livio Labor, passioni e ragioni di una stagione del ‘900
Un convegno ricorda il presidente che guidò le Acli negli anni sessanta, periodo inquieto e carico di speranze
Le Acli ricordano con un convegno Livio Labor, il presidente che guidò le associazioni cristiane negli anni Sessanta. L’incontro – promosso da Acli provinciali di Varese e Zona di Gallarate – è in programma sabato 3 ottobre a Gallarate, all’Istituto Aloisianum di via Gonzaga, dalle ore16 alle 19.30.
Livio Labor fu presidente per l’intera decade degli anni sessanta, quando le Acli furono protagoniste di un tentativo di riformismo democratico orientato all’unità sindacale e alla piena autonomia politica dei cattolici. L’impegno politico portò poi Labor a impegnarsi personalmente nella costituzione di un nuovo soggetto politico: nel 1969 lasciò infatti la presidenza delle Acli e fondò il movimento Acpol, che confluì in seguito nel Movimento Politico dei Lavoratori, nelle cui file si candidò alle elezioni del 1972. Nel 1976 fu poi eletto al Senato con il Partito Socialista.
La presidenza di Labor attraversò tutti il decennio degli anni Sessanta, periodo inquieto e carico di speranze: dai primi esperimenti della formula del centro-sinistra all’esplosione della contestazione giovanile, dalla stagione del Concilio Vaticano II all’autunno caldo del 1969, chiuso dalla bomba di piazza Fontana, primo episodio dello stragismo fascista che avrebbe insanguinato gli anni Settanta. In quegli anni le associazioni cristiane rappresentarono un importante luogo di riflessione sociale e di elaborazione politica per una generazione di giovani cattolici.
La figura e l’impegno di Labor – nato nel 1918 a Leopoli, Polonia, da famiglia triestina e scomparso nel 1999 – saranno ricordati dagli ex presidenti nazionali delle Acli Giovanni Bianchi e Gian Enrico Cerini. Al convegno di Gallarate interverranno anche alcuni aclisti della provincia che hanno vissuto la stagione politica e sociale degli anni Sessanta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.