A “Eventi in jazz” i Gaia Cuatro

Secondo appuntamento domani, 20 ottobre. Dalle 18 aperitivo evento condito dai concertini della Nuova Busto Musica al Duetto

Secondo appuntamento domani, 20 ottobre, con gli “Eventi in Jazz 2009": alle 21 sul palco del Teatro Sociale di piazza Plebiscito si esibiranno i Gaia Cuatro (Gerardo Di Giusto al pianoforte; Ashka Kaneko al violino; Carlos “el tero” Buschini al contrabbasso; Tomohiro Yahiro alle percussioni).
L’aperitivo evento condito dai concertini della Nuova Busto Musica è in programma dalle 18 alle 19.30 al bar “Il Duetto” di piazza San Giovanni 1.   Nel foyer del teatro è possibile ammirare la mostra fotografica “Love Jazz” a cura dei fotografi dell’AFI. Si ricorda che la prevendita dei biglietti (5 Euro) e degli abbonamenti (20 Euro) per i concerti degli Eventi è in corso presso il Teatro Sociale, tel. 0331/679000.

Di seguito i curricula degli artisti.

GERARDO DI GIUSTO Nasce a Cordoba, Argentina. Dopo aver frequentato il Conservatorio Nazionale di Cordoba, si trasferisce a Parigi dove prosegue i suoi studi musicali al CIM e ottiene il Diploma Superiore di direzione d’orchestra alla Scuola Normale di Musica di Parigi.
Compositore, arrangiatore e pianista per i maestri del “rubato” come Amelia Baltar (cantante di Piazzolla) o Juan Josè Mosalini del tango argentino, per i maestri del ritmo della musica latina come Orlando Poleo, Anga Diaz, Maraca Valles, etc. e per i musicisti jazz come Julien Laurau e Magik Malik. Gerardo Di Giusto dirige tra l’altro il suo quintetto a corde “Camerata Ambigua”, il cui primo album, “La cambiada” (Mañana/Naïve) ha ricevuto ottime critiche.
Le sue opere orchestrali vengono eseguite da orchestre come la Grand Harmonie dell’Armèe del’Air (Francia), l’Orchestra da Camera di Cordoba (Argentina), l’Orchestre Dionysos (Francia), la Camerata Romeu (Cuba) e suona anche come pianista solista in sale come la Sorbonne, la Halle aux Grains di Tolouse o l’Arsenal a Metz.
Con il gruppo “Cordoba Reunion” effettua tournèe in Europa ed in America Latina, mentre con il gruppo Gaia Cuatro si esibisce anche in lunghe tournée in Giappone.

ASHKA KANEKO
Inizia ad apprendere il violino classico all’età di quattro anni, per poi vincere nell’adolescenza il gran premio internazionale di composizione per quartetto a Londra, dove si trasferisce nel 1994 con i “Mekong Zoo” il suo primo gruppo. Con un’energia incredibile, Ashka segue numerosi progetti internazionali particolarmente interessanti: l’”Ashka Strings Project”, un gruppo di 30 musicisti di cui compone l’intero repertorio, “The voice project” che lancia con Akira Inoue nel 1995 (di cui è la cantante), la “Asian Fantasy Orchestra” e “The Asian Bow String Orchestra”, due grandi progetti pan-asiatici che esplorano per un decennio le grandi tradizioni musicali asiatiche (India, Giappone, Cina, Mongolia, Corea, Indonesia, Uzbekistan). Nel 1998 è premiata con il “Bessie Music Award” per la sua collaborazione con Yoshiko Chuma & the Crash Orchestra. Alla fine degli anni ’90 si fa conoscere al violino elettrico in trio con Akira Inoue e il batterista Hideo Yamaki, prima di tornare al violino acustico con il suo attuale quartetto composto da Febian Reza Pane (p), Tomohiro Yakiro (perc) et Hiroshi Yoshino (b).Tra le sue collaborazioni più recenti, citiamo il lavoro con diversi artisti giapponesi (Makoto Ozone, Satoru Shionoya, Yosuke Yamashita) che porterà all’album “Betweenness” . Ashka Kaneko è inoltre conosciuta in Giappone come compositrice e direttrice musicale di alcuni dei più grandi spettacoli del paese. Con il gruppo Gaia Cuatro effettua numerose tournées in Europa ed in Giappone.

CARLOS “el tero” BUSCHINI. Nasce a Despeñaderos, una provincia di Cordoba, Argentina. Vive in Italia e lavora tra Parigi, Cuba, l’Argentina e gli Stati Uniti. Dopo gli studi di chitarra classica, basso elettrico e contrabbasso, durante i quali incontra musicisti come Franco D’Andrea, Alain Caron, M. Stanchev, Attilio Zanchi e Joe Santiago, partecipa a numerose formazioni. Ha collaborato con Julien Lourau, Nicolas Folmer, Bojan Z., Juan Carlos Caceres, Ariel Prat, Daniel Garcia, Laurence de Wild, Ashka Kaneko, Tomohiro Yahiro, Cantinho Brasileiro, Gustavo Ovalles, Magik Malik, Daniel Mille, Tiziane Ghiglione, Los Angeles Negros, Sergio Lavia, Luis Agudo, Horizons Quartet, Havana Mambo, Franco Mussida (Sinfonia Popolare per Mille Chitarre). E’ uno dei membri fondatori del gruppo “Cordoba Reunion” con Javier Girotto, Gerardo Di Giusto e Minino Garay. E’ pure membro stabile del gruppo “Madre Tierra” e co-fondatore della “Gaia Cuatro”. Ha effettuato numerose tournées ed ha partecipato a numerosi festival, oltre che in Italia, anche in Europa, America Latina e Giappone.

TOMOHIRO YAKIRO. Nato a Tokio, passa dieci anni della sua infanzia alle Isole Canarie, dove impara la batteria e le percussioni con dei gruppi locali di Latin Rock. Tornato in Giappone nel 1980, entra all’università e si fa notare rapidamente da Kazuo Ioshida, il leader del gruppo Spick & Span, incontro decisivo per il lancio della sua carriera professionale.
Seguono numerose collaborazioni con musicisti come Yosuke Yamashita, Shigeharu Mukai, Fumio Itabashi, Kazutoki Umezu. Si esibisce anche con Kazumi Watanabe, Taeko Onuki, Lisa Ono, Minako Yoshida ed il gruppo COBA. Fa parte del gruppo rock “Jagatara” molto conosciuto in Giappone e collabora con Shakushain, uno dei gruppi jazz più importanti del Giappone. Lavora anche con numerosi musicisti stranieri come Joyce Jorge Cumbo, Pedro Azumar, Alex Acuna, Toninho Horta, Hugo Fattoruso e recentemente con l’ensamble di percussioni senegalesi “Sophie Ker Gi”. Con il gruppo Gaia Cuatro effettua lunghe tournées in Europa ed in Giappone.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.