Antonio Spavanello nuovo direttore dell’Istituto scientifico Maugeri
Diverse novità per la Fondazione che ha recentemente avviato anche una convenzione con l’Università dell’Insubria di Varese
Una ventata di novità all’Istituto Scientifico di Tradate dell’IRCCS Fondazione Maugeri: un nuovo Direttore di Istituto, Antonio Spanevello, un nuovo Direttore Sanitario, Roberto Pedretti che, continuando a dirigere la UO di Cardiologia, subentra Stefano Boni nel nuovo incarico, e due nuove Unità Operative: l’U.O. di Neurologia Riabilitativa, guidata da Maria Grazia Crespi, e l’U.O. di Fisiopatologia Respiratoria, diretta da Antonio Spanevello. Attivo anche il nuovo Servizio di Neuroriabilitazione e Disordini del Movimento diretto da Emilia Martignoni. Spanevello e Martignoni, in quanto afferenti al Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università dell’Insubria di Varese, gestiranno la loro attività clinica e scientifica in convenzione con l’Ateneo varesino.
Vent’anni in Fondazione Maugeri come aiuto primario e ora primario: Maria Grazia Crespi è responsabile della neo-costituita U.O. di Neurologia Riabilitativa dell’Istituto di Tradate, un reparto che si occupa di pazienti con postumi di ictus cerebri, gravi cerebrolesioni acquisite, malattie degenerative del sistema nervoso nato dall’esigenza di avere specialisti Neurologi, oltre che fisioterapisti, dedicati alla riabilitazione di queste patologie. L’attivazione di questa nuova unità, scorporata dall’Unità di R.R.F. (Recupero e Rieducazione Funzionale), è a tutto vantaggio dei pazienti: grazie alla nuova organizzazione, sono infatti 20 i posti letto dedicati. L’attività rieducativa si svolge in sinergia con i laboratori di Neuropsicologia e Neurofisiologia; la riabilitazione si completa con l’attività di Terapia Occupazionale in collaborazione con il reparto di RRF. “Anche la rete di collaborazioni esterne è molto fitta, – afferma la dottoressa Crespi -: affianchiamo i vicini ospedali di Tradate, Busto Arsizio, Legnano e Varese, ricevendo i pazienti, stabilizzati dopo eventi acuti, bisognosi di riabilitazione specialistica. In questo modo creiamo un legame tra l’Istituto e il territorio e rispondiamo alle reali necessità dei cittadini.”
Il Servizio di Neuroriabilitazione e Disordini del Movimento, diretto dalla Prof.ssa Emilia Martignoni, è ora attivo all’Istituto di Tradate per seguire i pazienti con malattia di Parkinson, disordine neurologico che richiede un approccio sistematico. La consulenza dell’ambulatorio cerca di integrarsi e coordinarsi con le competenze socio assistenziali presenti nel territorio . Come è noto, i pazienti con malattia di Parkinson hanno spesso bisogno, al di là dell’intervento professionale e specialistico, di supporto relazionale ed ambientale. Ritorni preziosi anche per i medici che, da questi contatti continui, riescono a cogliere disagi ed intervenire di conseguenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.