Concerto al Sacro Monte
Sui esibiranno il trombettista Francesco Tamiati e l'organista Giuseppe Radini
Domenica 25 ottobre 2009 alle 17.30 si terrà al Sacro Monte di Varese un concerto con gli artisti
Francesco Tamiati (tromba) e Giuseppe Radini (organo)
Di seguito il programma.
Marco Enrico Bossi Entreè Pontificale op. 104 n.1
(1861-1925)
Arcangelo Corelli Sonata X in fa maggiore dall’ op. V
(1653-1713) (Preludio – Allemanda – Sarabanda – Gavotta – Giga)
César Frank Piece Symphonique in sol minore
(1822-1890)
Giuseppe Torelli Concerto in re maggiore G 18 "Etienne Roger"
(1658-1709) (Allegro – Adagio – Presto – Adagio – Allegro)
Robert Schumann Fuga sul nome Bach op. 60 n.1
(1810-1856)
Otto Valdemar Malling Eastern morning op. 54 n.3
(1845-1915)
Alessandro Marcello Concerto in do minore
(1684- 1750) (Allegro moderato – Adagio – Allegro)
Richard Wagner Das Liebesmahl del Apostel
(1813-1883) (trascrizione per organo di M.E.Bossi)
Giuseppe Torelli Sinfonia avanti l’opera in re maggiore G.14
(1658-1709) (Allegro – Largo – Allegro)
Gli artisti
Francesco Tamiati, nato nel 1965 a Vercelli, ha compiuto gli studi al Conservatorio “A. Vivaldi" di Alessandria con Luigi Sechi, diplomandosi nel 1984 con il massimo dei voti. Iniziata in giovane età l’attività concertistica, ha vinto prima ancora di concludere gli studi (tra il 1980 e il 1981) numerosi concorsi regionali tra cui il primo premio a Stresa, a Torino e ad Alessandria, oltre a risultare primo classificato al concorso “Rotary International Youth Orchestra". Ha quindi completato la sua formazione seguendo corsi di perfezionamento con solisti di tromba di tre grandi orchestre: Armando Ghitalla (Boston Symphony Orchestra), John Wallace (Philharmonia Orchestra di Londra), Hannes Läubin (Bayrische Rundfunk Orchester), Philip Smith (New York Philarmonic). In qualità di prima tromba ha suonato con le principali orchestre italiane: Filarmonica della Scala, RAI di Milano e di Torino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia. È stato prima tromba titolare del Teatro dell’Opera di Genova, dell’Orchestra della Svizzera italiana (Lugano) e attualmente ricopre la stessa carica al Teatro alla Scala di Milano. Parallelamente svolge un’intensa attività solistica accompagnato da varie orchestre con cui ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive. Ha tenuto concerti oltre che in Italia e in Svizzera, in Belgio, Germania, India e Perù. In qualità di solista ha partecipato all’allestimento di due opere per il Teatro alla Scala di Milano, fra cui spicca la prima mondiale del “Lohengrin" di Salvatore Sciarrino. Recentemente ha preso parte, come solista, alla produzione concertistica e televisiva della “Messa in si minore" di Bach diretta da Riccardo Muti. Francesco Tamiati è molto impegnato nella musica da camera sia in duo con il pianista Fulvio Bottega o con l’organista Giuseppe Radini, sia con diversi gruppi da camera tra cui “Carme Ensemble", “Ensemble E. Varèse", "Next time ensemble", "I solisti della Scala". È inoltre membro fondatore del "Quintetto italiano di ottoni" e dell’"Ensemble italiano di ottoni". La sua esperienza in campo pedagogico è ampia: è stato titolare della cattedra di tromba presso i Conservatori “G. Cantelli" di Novara e “G. F. Ghedini" di Cuneo; ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia (Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza e “Accademia Paolo Chimieri" di Rovato a fianco di solisti di fama quali Fabrizio Meloni, Francesco Di Rosa, Alessio Allegrini) oltre che in India e Perù. È inoltre docente presso i Corsi d’Alta Formazione Orchestrale Lirico Sinfonica indetti dall’Associazione Banchetto Musicale di Capezzano Pianore e dell’"Accademia Internazionale di Musica Giovanni Carisio" di Santhià. È docente presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
Giuseppe Radini ha conseguito il diploma di Organo e composizione organistica presso il conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del prof. Giuseppe Gai. Ha frequentato successivamente corsi di perfezionamento con il maestro Arturo Sacchetti.
Ha ottenuto il secondo premio alla IV edizione del Torneo Internazionale di Musica tenutosi a Roma nel 1995, ed è risultato vincitore del I premio assoluto al Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Città di Racconigi nel 1996.
Ha al suo attivo un’ampia attività solistica e d’insieme presso prestigiose istituzioni, sia in Italia che all’estero.
Attualmente ricopre l’incarico di organista titolare della Basilica del Sacro Monte di Varallo. Oltre all’attività concertistica e didattica, si occupa di approfondimento e ricerca nel campo della letteratura organistica relativa alla creatività italiana
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.