I detenuti sono una “Banda a mano libera”
Un volume scritto dai carcerati della casa circondariale di Varese. Un progetto che parte da una premessa per niente scontata: mettere al centro l’uomo e la sua azione, seppur «invisibili» agli occhi dei più
L’hanno chiamato “Banda a mano libera”. Si tratta di un libro scritto dai detenuti della casa circondariale di Varese, curato da Ombretta Diaferia e pubblicato da Abrigliasciolta con il contributo del Ministero della Giustizia e di Coop Lombardia. È un progetto interessante perché parte da una premessa per niente scontata: mettere al centro l’uomo e la sua azione, seppur «invisibili» (come lo sono i detenuti) agli occhi dei più. «Abbiamo voluto raccogliere – spiegano nell’introduzione Gianfranco Mongelli, direttore del carcere di Varese, e Maria Mongiello, responsabile dell’area trattamentale – ciò che i ristretti hanno liberato durante i percorsi sulla forma espressiva del fare, osservare e raccontare, che abrigliasciolta conduce da anni. Le capacità fondamentali dell’uomo sono state attivate anche tra queste mura: mani, sguardi e voci hanno superato ogni aspettativa tanto da scegliere di riunire quel gruppo di ristretti, che ha goduto di mezzi e strumenti per comunicare con l’altro, sotto lo scherzoso titolo “Banda a mano libera”».Attraverso l’azione della poesia e della pittura i detenuti si raccontano e raccontano il mondo filtrato dall’unico sguardo aperto che è quello dell’interiorità (la propria e quella egli altri). Non importa, come dice Sandro Sardella (pittore-poeta che ha curato una parte del volume) se l’architettura poetica non segue sempre i canoni o se i versi sono «sgrammaticati». Ciò che conta è il risultato di questa esperienza che ha un doppio valore, per chi sta dentro, ma soprattutto per chi sta fuori. I versi e le immagini di “Banda a mano libera” fanno riflettere su un punto dolente della condizione umana, sempre più incapace di fare, osservare e quindi raccontare. È soprattutto quest’ultimo punto che è entrato in crisi, perché soverchiato dalla frammentazione, dalla fluidità della società, dalla iperconnessione che non connette più nulla. I detenuti dei Miogni, invece, sono riusciti a raccontare e a connettersi con il mondo, valorizzando una condizione negativa.
I testi sono arricchiti dai disegni, essenziali nella linea e perfetti nel messaggio, di Ugo Pierri.
I testi sono arricchiti dai disegni, essenziali nella linea e perfetti nel messaggio, di Ugo Pierri.
__________________
La presentazione di “Banda a mano libera” si terrà giovedì 29 ottobre alle 14 nella Sala Affresco della Casa circondariale di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.