Il Verdi presenta la sua stagione tra conferme e ricerca
Al via il prossimo 25 ottobre la nuova stagione del teatro Verdi che propone, nel suo stile, lavori di impegno sociale, ma anche approfondimenti tra teatro e scienze
2010 una nuova Odissea: una facile “citazione” per aprire la nuova stagione del Teatro Verdi, che ben si potrebbe definire come viaggio tra i mari tempestosi, in cui navigano oggi cultura e teatro, alternando approdi ora in territori noti e rassicuranti (i grandi miti classici e la parola letteraria) ora misurandosi con l’esplorazione di mondi nuovi e dai confini ancora incerti (il teatro di figura, l’innovazione). Un viaggio che incrocia voci pensieri linguaggi, dove non sempre luogo d’intesa è la parola o il testo ma dove la suggestione nasce dalla disponibilità all’incontro con il differente, il nuovo, l’altrove. Attorno a queste premesse si muove dunque la stagione 2009/2010 del Teatro Verdi che consolida percorsi già noti: l’attenzione a drammaturgie di impegno sociale (Deserto nero, Fratelli, Lombardia Edge Meeting), ai rapporti tra teatro e scienza in un percorso a cura di Sylvie Coyaud con Piccolo Parallelo, l’approfondimento condotto da Elisabetta Vergani e Farneto Teatro, esplorando le figure femminili nel mito e nella tragedia, con il progetto “Le eroine del mito” che vede un nuovo spettacolo – Elena tratto dal testo di Ghiannis Ritsos – e la ripresa di Elektra di Hofmannsthal.
Elemento centrale della stagione si riconferma IF festival internazionale teatro di Immagine e di Figura, giunto alla terza edizione. In particolare si evidenzia la creazione di un’interfaccia artistica con il Festival Internazionale di Charleville-Mézières.
La continuità e lo sviluppo della progettualità dedicata all’esplorazione delle relazioni con artisti, teatri e compagnie internazionali prosegue con due importanti progetti di “Frammenti d’Europa”: Presenze, un focus dedicato alla cultura nederlandese – con i “maestri” Neville Tranter, Duda Paiva e le suggestione del ‘t Magisch Theatertje – e gli appuntamenti de La scena polacca del ‘900, che prevede anche un incontro con Slawomir Mrozeck.
Il quadro di questa nuova edizione del festival – che da ottobre a maggio corre parallela alla stagione di prosa – si completa con il Teatro della Tosse, con Candido e le immagini di Lele Luzzati, con la irresistibile comicità di Familie Flöz che tornano con una novità “noir” e con Serata in nero, curiosa divertita proposta del Teatro del Buratto costruita per festeggiare insieme al pubblico 35 anni di visioni frammenti e ricordi…“su nero”.
Programma
dal 24 al 25 ottobre
IF festival internazionale teatro di Immagine e Figura
O.D.S. e Teatro dei Sensibili
in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino
Tragedia per marionette e attori di Guido Ceronetti regia Manuela Tamietti – con Patrizia Da Rold, Luca Mauceri, Valeria Sacco, Erika Borroz – musiche Luca Mauceri – voci fuori campo Guido Ceronetti e Alberto Olivero
Festa del Teatro – “Teatri Aperti” – posto unico € 4,00
dal 28 al 30 ottobre
CETEC LOMBARDIA EDGE MEETING – Le Arti nel Sociale Laboratori, Teatro, Video, Mostre, Incontri Direzione artistica Donatella Massimilla dal 7 al 15 ottobre esperti europei condurranno Workshop intensivi di pratiche artistiche nel sociale
dal 4 al 22 novembre Teatro del Buratto
DESERTO NERO ideazione e testo Jolanda Cappi e Renata Coluccini – regia Renato Sarti – supervisione al testo Antonia Arslan – con Jolanda Cappi, Renata Coluccini – musiche Carlo Boccadoro
dal 26 al 27 novembre IF festival internazionale teatro di Immagine e Figura Frammenti d’Europa
Presenze: focus dedicato alla cultura dei Paesi Bassi
In collaborazione con Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi ‘t Magisch Theatertje (Paesi Bassi)
CANTOS ANIMATA
di Charlotte Puyk-Joolen – regia Charlotte Puyk-Joolen – con Charlotte Puyk-Joolen e Ananda Puy
dal 2 al 20 dicembre Progetto “Le eroine del mito” Teatro del Buratto/Farneto Teatro ELEKTRA
di Hugo Von Hofmannsthal – progetto ed elaborazione drammaturgica Elisabetta Vergani – consulenza Marina Cavalli – con Martina De Santis, Angela Malfitano, Federico Manfredi, Elisabetta Vergani – scene Marco Muzzolon – costumi Andrea Stanisci – disegno luci Paolo Latini – datore luci Marco Preatoni – assistente alla regia Carolina Sylwan – assistente ai costumi Anna Rossi – foto di scena Margherita Busacca – regia di Marco Sgrosso
dal 12 al 24 gennaio IF festival internazionale teatro di Immagine e Figur Teatro del Buratto/Théâtre de l’Arc-en-terre (Italia-Francia) OTELLO & IAGO testo e regia Massimo Schuster – con Alessandra Bedino e Massimo Schuster – teste scolpite da Nino Cuticchio e Enzo Moavero dipinte da Massimo Schuster
dal 28 al 31 gennaio IF festival internazionale teatro di Immagine e Figura Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse
CANDIDO Viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili
adattamento teatrale Tonino Conte – regia Emanuele Conte – con Enrico Campanati, Pietro Fabbri, Bruno Cereseto, Silvia Bottini, Alberto Bergamini, Luca Ferri, Sara Nomellini, Lupo Misrachi
dal 3 al 14 febbraio Scalamercalli EDIPOSTANCO di e con Marco Grossi – regia di Marco Grossi
dal 16 al 17 febbraio Teatro del Battito MEDEIDE
testo e regia Marco Filatori – con Corinna Agustoni – musica Carlo Boccadoro
Dal 26 febbraio al 21 marzo Progetto “Le eroine del mito” Teatro del Buratto/Farneto Teatro
ELENA di Ghiannis Ritsos – traduzione Nicola Crocetti – messa in scena ed interpretazione Elisabetta Vergani Spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro
dal 23 al 28 marzo Teatro Ribalta di Viganò FRATELLI di Carmelo Samonà, Michele Fiocchi, Remo Rostagno, Antonio Viganò – regia Antonio Viganò – con Michele Fiocchi e Antonio Viganò
dall’8 al 9 aprile IF festival internazionale teatro di Immagine e Figure Familie Flöz (Germania)
HOTEL PARADISO
regia Michael Vogel – maschere Hajo Schüler, Thomas Rascher – di Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher, Hajo Schüler, Frederik Rohn, Michael Vogel – con Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher, Frederik Rohn
dal 27 al 28 aprile IF festival internazionale teatro di Immagine e Figura Frammenti d’Europa
Presenze: focus dedicato alla cultura dei Paesi Bassi. In collaborazione con Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi DudaPaiva Company (Paesi Bassi)
MALEDICTION
ideazione e coreografie Duda Paiva e Paul Selwyn Norton – drammaturgia Nienke Rooijakkers – con Duda Paiva e Javier Murugarren
dal 4 al 5 maggio IF festival internazionale teatro di Immagine e Figura Frammenti d’Europa
Presenze: focus dedicato alla cultura dei Paesi Bassi In collaborazione con Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi
Stuffed Puppet (Paesi Bassi) SCHICKLGRUBER alias Adolf Hitler
ideazione, pupazzi e azione scenica Neville Tranter – drammaturgia Jan Veldman – con Neville Tranter
dal 7 al 13 maggio Teatro del Buratto/Istituto Polacco di Roma/ Consolato Generale di Polonia di Milano/Comunità Polacca di Milano
LA SCENA POLACCA DEL ‘900 il Teatro drammatico e le nuove generazioni
con Slavomir Mrozek, Jaroslaw Mikolajewski, Jan Peszek e le opere di Ireneusz Iredynski e Zygmunt Krasinski – messa in scena Beppe Leone
dal 18 al 23 maggio IF festival internazionale teatro di Immagine e Figura Teatro del Buratto
SERATA IN NERO Frammenti, visioni e ricordi
elaborazione Jolanda Cappi, Franco Spadavecchia, Daniela Dazzi, Giusi Colucci, Silvio Oggioni – in scena Daniela Dazzi, Luisa Casatta, Cristina Discacciati, Nadia Milani, Renata Coluccini, Jolanda Cappi, Silvio Oggioni – impianto scenico e oggetti di scena Gianluca Massiotta e Marco Muzzolon
Spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro
dal 25 al 28 maggio Teatro del Buratto/Piccolo Parallelo Festival della Valle dell’Oglio
ODISSEA PARTE PRIMA – LE SPECIE INVASIVE
Proiezioni, incontri e conversazioni tra Scienza e Teatro con il coordinamento di Silvie Coyaud
dal 30 al 31 maggio
GENERAZIONE SCENARIO 2009 In collaborazione con Associazione Scenario / Campo Teatrale-Teatro Guanella / CRT Centro di Ricerca per il Teatro-CRT Salone/Quelli di Grock-Teatro Leonardo Da Vinci Marta Cuscunà (Ronchi dei Legionari – Gorizia)
È BELLO VIVERE LIBERI! Ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia deportata ad Auschwitz N. 81 672 ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione Marta Cuscunà – costruzione degli oggetti di scena Belinda De Vito – luci e suoni Marco Rogante
Ridotto……………………………..…€ 12,00
convenzionati, CRAL, ARCI, FITEL, donne in possesso di PINKCARD, tesserati AGIS (il giovedì), Teatro FIDATY
Studenti under 25, anzioni, gruppi (min. 15 persone)
Tutti i mercoledì…………………….€ 8,00
Abbonamento “UNO/DUE”
Valido su tutta la stagione, compreso IF festival utilizzabile anche in coppia
6 spettacoli……………….……………….…€ 50,00
Martedì – Sabato: dalle h. 18.30 alle h. 20.00
Domenica: dalle h. 15.00 alle h. 16.30
Da martedì a sabato ore 21.00
Domenica ore 16.30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.