L’unica “nota stonata” di Marco Carta
Il vincitore del Festival di Sanremo è il protagonista dello spot della “Settimana contro la violenza”, frutto di una intesa tra il Ministro per le Pari Opportunità e il Ministro dell’Istruzione
E’ Marco Carta, vincitore del Festival di Sanremo, il protagonista dello spot della “Settimana contro la violenza”, in programma da lunedì in tutte le scuole italiane e frutto di una intesa tra il Ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, e il Ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. Il cantante ha prestato il suo volto (e la sua voce) alla pubblicità, che sarà in programmazione da domenica. “La violenza è l’unica nota stonata”, il titolo dello spot. “Credo che la musica debba fare la sua parte per diffondere un messaggio positivo, di rispetto e di tolleranza, che la sua forza debba essere sfruttata da chi vuole mandare un messaggio forte, che punti dritto al cuore”, ha detto Carta, aderendo all’iniziativa. “Il compito di cambiare sul serio le cose spetta innanzitutto a noi giovani, coloro, cioè, che costruiranno la società del futuro, una società che rifiuta la violenza in ogni sua forma, combatte le discriminazioni e l’intolleranza. Il mio, quello di prestare il volto e la voce allo spot, è un piccolo contributo per portare avanti questa importantissima battaglia. Se servirà a fermare anche solo un piccolo episodio di violenza o sopraffazione, a convincere un solo ragazzo, allora vuol dire che il mio impegno è stato utile”.
Nel corso della settimana sono in programma dibattiti, incontri, proiezioni di film e lezioni su come contrastare tutte le forme di violenza fisica, psicologica o “tecnologica”, cioè via web. Negli istituti sono stati chiamati specialisti, esperti di associazioni (come Telefono azzurro) ed anche personale della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Polizia Postale. I ministri Carfagna e Gelmini firmeranno martedì, in occasione di una conferenza stampa, un bando di concorso per gli studenti che si esercitino a produrre un’opera (testo, disegno, scultura, videografica, musicale e, addirittura, graffiti) sul tema del contrasto alla violenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.