Teatro e bicicletta, arrivano le nuove iniziative di Sestero
La neonata onlus varesina ha presentato i prossimi appuntamenti. Si comincia l'11 novembre con lo spettacolo "In tre con una mano sola" al Vela. Il 27 novembre sale sul palco lo sport disabile, l'8 dicembre la "Pedala con i campioni"
Sarà una stagione fredda all’insegna anche della solidarietà a Varese. Il merito è della onlus Sestero, nata pochi mesi fa dall’iniziativa dall’ex campione Stefano Zanini e dai giornalisti sportivi Sergio Gianoli e Roberto Bof, che ha presentato ieri sera (giovedì 29) a Villa Recalcati le attività dei prossimi mesi.
Si parte mercoledì 11 novembre, quando al Cinema Teatro Vela di via Sanvito ci sarà lo spettacolo teatrale "Tre con una mano sola", una serata i cui proventi andranno a favore del Vispe. Questa associazione opera in Africa e provvederà a potenziare l’impianto per la produzione di ossigeno dell’ospedale di Mutoyi in Burundi del quale vi avevamo parlato tempo fa.
Sarà invece un altro venerdì di novembre, il giorno 27, la data di un appuntamento ormai classico per Varese e per lo sport disabile. Quella sera infatti ci sarà la settima edizione della serata annuale organizzata dallo stesso Roberto Bof che inviterà sul palco decine di atleti disabili che si sono contraddistinti durante l’anno, non solo per i risultati ma anche e soprattutto per la loro tenacia nello scendere in campo. Quest’anno l’appuntamento sarà addirittura al PalaWhirlpool, un luogo ancora più vasto dopo che nel 2008 era stato riempito il già grande Cinema Vela; il titolo della serata sarà invece "Come il sole a mezzogiorno".
E con l’inverno che si avvicina, non si può dimenticare la "Pedala con i Campioni", ovvero la pedalata benefica in programma come ogni anno al Brinzio nella mattina dell’8 dicembre alla presenza di tanti protagonisti del ciclismo varesino, italiano e internazionale.
Prima però ci sarà il teatro con "Tre con una mano sola – Storia di un uomo come tutti gli altri", uno spettacolo portato in scena dalla Compagnia Teatrale Itineraria che racconta uno spettacolo sull’handicap "nella testimonianza di chi lo vive quotidianamente". Protagonista della vicenda è Bruno Carati, che ha curato la produzione insieme a Bruno De Giovanni; Carati è paralizzato a gambe e braccia ma conduce una vita normale grazie alla propria caparbietà: dipinge e guida utilizzando la bocca e un’automobile provvista di comandi ideati da lui stesso (che poi ha escogitato una serie di altri strumenti per superare gli ostacoli di tutti i giorni). I biglietti dello spettacolo sono in vendita al costo di 15 euro, interamente devoluti al Vispe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.