Una domenica in campagna: sapori e tradizioni
Percorsi alla scoperta dei prodotti gastronomici e artigianali tipici della Valcuvia e non solo a Villa Della Porta Bozzolo
Nel corso della giornata il pubblico potrà entrare in contatto con i produttori locali, che proporranno la vendita di formaggi caprini e bovini, miele, confetture, salumi pregiati, gelato fatto con latte di capra nonché degustazioni di cioccolata preparata al momento da esperti cioccolatieri. A disposizione dei visitatori anche esclusive prelibatezze della zona, famose in tutta Italia, quali le “Pesche di Monate” e i “Brutti e buoni di Gavirate”.
In più, all’ora di pranzo sarà possibile acquistare e degustare, in uno spazio appositamente attrezzato nei giardini della Villa, un tagliere gastronomico di sole specialità locali con l’assaggio della rinomata formaggella D.O.P. di Luino. Saranno inoltre presenti, per la gioia dei piccini e la curiosità dei grandi, esemplari delle migliori razze caprine allevate nel territorio.
dalle Grafiche Tassotti utilizzando i vecchi disegni.
Per i più piccoli: nel corso del pomeriggio esperti animatori proporranno ai bambini un divertente laboratorio ludico-didattico ispirato al mondo della castagna, dal titolo “L’anno del castagno”.
Orario: dalle ore 10 alle 18.
Ingresso: Adulti 6,00 €; Ragazzi (4-12 anni): 3,00 €.
Per informazioni: Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (Va): Tel. 0332/624136; e-mail: faibozzolo@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.