Un’invasione di cinema e teatro per le scuole
Presentate questa mattina a Villa Recalcati le iniziative “Festa del Teatro” e “Cinema ragazzi” che cominciano il 12 ma proseguono fino a fine novembre
Largo alla cultura, ma soprattutto largo al divertimento e allo stupore a scuola, dalle elementari alla maturità: andando al cinema e a teatro con la Provincia di Varese.
Sono state presentate questa mattina a Villa Recalcati le iniziative “Festa del Teatro” e “Cinema ragazzi”, destinate agli studenti della provincia di Varese e promosse dall’Assessorato alla Cultura. Una serie di iniziative che hanno avuto inizio oggi, giovedì 12 novembre al teatro Nuovo con la seconda edizione della Festa del Teatro, che ha visto il raddoppio delle repliche previste per il grande successo in sede di prenotazione e che coinvolge le scolaresche dalle elementari alle superiori. Ma che prosegue con la parte varesina dell’iniziativa lombarda “Piccolo Grande Cinema” che dal 18 al 20 novembre proporrà ai bambini delle elementari laboratori di cinema e un evento tra cinema e musica proveniente dalla Cineteca di Milano.
«Queste iniziative rappresentano il succo della nostra provincia, alla quale non manca certo un’importante vena di creatività e innovazione sperimentale anche in ambito culturale e che ben si coniuga all’operosità dei suoi cittadini e alla capacità imprenditoriale – ha spiegato il giovane consigliere provinciale Marco Pinti – Iniziative di questo genere assumono poi ancor più importanza perché offrono ai nostri giovani differenti alternative culturali alla televisione. Proprio in questo modo, infatti, gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado hanno la possibilità di conoscere il teatro, il cinema e anche il film d’animazione di qualità».
Una buona idea a cui si aggiunge il catalogo “arrivano i film” proposto da Lombardia Cinema ragazzi e operativo anche in provincia di Varese: dove gli enti locali organizzano e offrono alle scuole una straordinaria selezione di film di grande qualità e di indubbio interesse per i ragazzi appena usciti dalle sale: dal delizioso Wall-e al pluripremiato The Milionnaire, dal tenero ed educativo “Si può fare” con Claudio Bisio all’attuale “Valzer con Bashir”: una scelta alternativa alla solitativù a cui la scuola può pescare a piene mani. Con la speranza che lo facciano anche pù dei 5000 che hanno già aderito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.