A Natale dona cultura e divertimento
L'iniziativa del Teatro Sociale permette di regalare biglietti per alcuni spettacoli in programma nell'anno che verrà. La promozione dal 2 al 23 dicembre
Dicembre, tempo di regali. A chi è alla ricerca di un cadeau originale e prestigioso da mettere sotto l’albero di parenti e amici il teatro Sociale di Busto Arsizio propone "A Natale dona…cultura e divertimento". L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, permette di regalare, in un’allegra e colorata confezione a tematica natalizia, coppie di biglietti per alcuni degli spettacoli in programma nel 2010 presso la sala di piazza Plebiscito.
«Forti del successo degli anni passati -spiega Delia Cajelli, direttrice artistica dello storico teatro bustese-, abbiamo deciso di presentare anche quest’anno la nostra promozione di fine anno, certi che donare una serata a teatro sia un’idea-regalo originale e gradita. Un biglietto per uno spettacolo, d’altronde, è un passaporto che parla più lingue: significa un bell’appuntamento in compagnia, la possibilità di vedere dal vivo attori famosi, l’occasione di calarsi nell’atmosfera di storie senza tempo».
Quattro gli spettacoli che sarà possibile far trovare sotto l’albero, tra i quali la nuova e già gettonata rivista “Oh vita…Oh vita straca” della compagnia “I Legnanesi di Felice Musazzi”, in cartellone nelle serate di martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 marzo 2010. Un appuntamento, questo, ormai irrinunciabile nell’agenda del pubblico del teatro Sociale, grazie al quale sarà possibile trascorrere tre ore di rilassante divertimento con la comicità ruspante di Teresa, Mabilia e Giovanni.
Agli amanti della lirica è, invece, riservato il pacchetto comprendente due biglietti per l’opera buffa “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, che il Teatro dell’Opera di Milano metterà in scena nella serata di venerdì 12 febbraio 2010.
Gli altri due spettacoli di cui sarà possibile far dono dei tagliandi di ingresso sono “Danzarte”, gala con alcune delle migliori compagnie di balletto della città, e lo spettacolo pirandelliano “L’uomo dal fiore in bocca – Cecè”, prodotto dall’associazione culturale Educarte – teatro di Busto Arsizio, in cartellone rispettivamente nelle serate del 15 e del 29 aprile 2010.
A disegnare l’allegra e colorata confezione della “strenna” natalizia 2009 targata teatro Sociale, alla cui realizzazione ha lavorato la Sogedi srl, è stata la giovanissima Giulia Pezzato, allieva della classe IV F del liceo artistico “Paolo Candiani” di Busto Arsizio, che ha riletto, in chiave poetica ed onirica, le atmosfere raccontate cinquant’anni fa da Gianni Rodari nella favola “Il pianeta degli alberi di Natale”.
La promozione, il cui diritto di prevendita è fissato a 1.00 euro più il prezzo della coppia dei biglietti scelti, si terrà da mercoledì 2 a mercoledì 23 dicembre. Il botteghino è aperto nelle giornate mercoledì e venerdì, dalle 16.00 alle 18.00, e sabato, dalle 10.00 alle 12.00 ed osserverà un’apertura straordinaria nella serata di venerdì 18 dicembre 2009, dalle 20.30 alle 22.00, in occasione dello spettacolo “Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni Rodari, per la regia e con l’adattamento scenico di Delia Cajelli, che vedrà in scena gli “Attori del teatro Sociale”, con gli allievi dei laboratori “Officina della creatività” e la “Star Dance” di Turbigo.
E’, inoltre, possibile prenotare telefonicamente tutti i giorni feriali, secondo il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 18.00; il sabato, dalle 10.00 alle 12.00. Per informazioni: tel. 0331 679000 o www.teatrosociale.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.