La Pedemontana è poi così utile? Se lo chiede Rifondazione Comunista
La disamina della situazione a pochi mesi dall'inizio dei cantieri
Ma è davvero così utile Pedemontana? Se lo chiede il Partito della Rifondazione Comunista di Fagnano Olona. In un comunicato il punto di vista dei comunisti fagnanesi.
A marzo 2010 verrà posta la prima pietra per la costruzione dell’Autostrada Pedemontana: avrà un costo di circa 4 miliardi di euro in partenza (poi sappiamo bene come andrà a finire…). Una cifra enorme, sconsiderata in un momento di crisi come questo, un esborso di denaro pubblico allucinante che sarebbe potuto andare al trasporto pubblico su rotaia con la relativa modernizzazione di convogli e tracciati delle ferrovie. Tutti i pendolari sanno che serve più di un’ora per percorrere via treno i circa 40 km che ci separano dal centro di Milano. Quando poi ci sono guasti o soppressioni, l’ora di arrivo è un miraggio.
Tutta l’Europa e gli Stati Uniti dirottano i finanziamenti su treni e metropolitane, l’Italia no. Secondo te chi sbaglia? Rifondazione è da sempre contraria alla costruzione della Pedemontana.
Pedemontana e Fagnano
Collegata alla costruzione della Pedemontana ci sono altri due interventi.
1. Il cosiddetto “peduncolo” è una nuova strada di collegamento tra la futura uscita autostradale di Solbiate e Fagnano, che sarà costruito a spese di Pedemontana spa. Rifondazione, nel corso della precedente legislatura a Fagnano Olona (all’interno di Progresso e Solidarietà), si è adoperata per modificare il tracciato di questa bretella stradale affinché venisse migliorato il progetto di Pedemontana, che prevedeva il passaggio della strada di fianco a numerose abitazioni (a volte addirittura contro il muro!) in zona via Loreto-via Dante. Nella precedente amministrazione di centro-sinistra avevamo ottenuto lo spostamento a 30 metri dalle abitazioni: la nuova strada sarebbe diventata il “limite estremo” del paese, oltre il quale non costruire mai.
2. Attualmente esiste l’ipotesi di prolungare il collegamento da via Dante a Castelseprio, attraversando Cairate e Cassano (accordo di massima per trovare una soluzione sottoscritto dai sindaci interessati ad inizio 2009). La spesa sarebbe a carico di Provincia e Comuni.
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: siamo convinti che nuove strade portino solo nuovo traffico; meglio sarebbe riqualificare quelle esistenti. Ma siamo stati anche sempre disponibili a discutere di tutte le soluzioni possibili, con l’unico scopo di fare l’interesse dei cittadini (e non di chi costruisce).
Per questo motivo, questo è quello che abbiamo fatto e che faremo per i due percorsi:
peduncolo: abbiamo fatto tutto il possibile per migliorarlo nel corso della precedente amministrazione
prolungamento: questa opzione deve essere ben studiata e discussa con gli abitanti prima di avviare la progettazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.