Protesta al consiglio, i dipendenti del comune occupano l’aula
Circa un centinaio di lavoratori di Palazzo Estense hanno invaso la sala dei matrimoni per attirare l'attenzione sul problema dei fondi per la produttività tagliati dall'amministrazione
I dipendenti del comune di Varese hanno occupato per circa 15 minuti la sala matrimoni dove si stava per tenere una seduta del consiglio comunale. Un centinaio di lavoratori hanno letteralmente circondato i consiglieri chiedendo di essere ascoltati.
La protesta, che ha creato anche momenti di tensione con l’arrivo degli agenti di polizia, era finalizzata ad attirare l’attenzione sul problema del taglio dei fondi di produttività per il 2009 e il 2010. Dopo alcuni minuti di trattativa per convincerli a lasciare l’aula del consiglio, i lavoratori si sono accomodati nell’area riservata al pubblico senza l’intervento delle forze dell’ordine.
Solo in quel momento il segretario comunale Ciminelli ha proceduto ad aprire la seduta. I rappresentanti delle rsu hanno tenunto un incontro con i capigruppo, consiglieri comunali, i rappresenti di giunta e il segretario comunale Filippo Ciminelli.
L’obiettivo dei dipendenti comunali era strappare una promessa relativamente alla riapertura della trattativa per un aumento del fondo di produttività che palazzo estense ha fissato in 250mila euro e che a causa delle difficoltà di bilancio, secondo l’amministrazione, non può essere aumentato. Le trattative sono state aggiornate a venerdì.
Sotto il porticato di Palazzo Estense hanno manifestato anche un gruppo di Giovani Padani che hanno esposto uno striscione per rispondere all’iniziativa anti-ronde delle Acli dichiarando la loro estraneità al razzismo ma ribadendo la necessità delle stesse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.