Si è acceso il Natale

Luci, sapori e tradizioni in un'atmosfera d'incanto. Arriva con la neve al Sacro Monte il lungo ponte dell'Immacolata. E si entra nel periodo più magico dell'anno con appuntamenti imperdibili

Sabato, domenica, per chi se lo può permettere lunedì, e martedì: sono in arrivo quattro giorni di puro relax. Attesi, agognati, da mesi desiderati. Potete starvene a casa a decorare l’albero: e ne avete tutto il diritto. I più volenterosi si cimenteranno con il presepe: e di tempo ne avranno bisogno. Chi scia partirà per le località preferite, dato che quasi tutte questo fine settimana inaugureranno la stagione. Ebbene, per tutti vale un grande “Peggio per loro!” Cosa si perderanno? A Varese montagne di cioccolato, in tutta la provincia mercatini e concerti, a due passi da casa gli Oh bej Oh bej e la Fiera dell’Artigianato.
Vi abbiamo stuzzicato? Eccovi serviti!
Cioccolato in arrivo, astenersi da diete
Come da due anni a questa parte, si rinnova l’appuntamento pre-natalizio con la terza edizione di Ciock&Va: la cultura del cioccolato, la manifestazione interamente dedicata al cibo degli dei, in programma a Varese dal 5 all’8 dicembre, per un lungo ponte all’insegna del gusto. Il programma è ricchissimo e prevede non solo menù a tema ed assaggi, ma anche mostre per adulti e laboratori per bambini. Per una degna conclusione dei freddi pomeriggi in arrivo c’è Cioccolata con l’autore, autori conosciuti ed emergenti presenteranno al pubblico le loro ultime opere letterarie accompagnati da una dolce e fumante cioccolata in tazza, per una pausa di puro relax.
Tutto sul Natale in provincia
Recensirli sarebbe impossibile, e anche un mero elenco potrebbe risultare difficile: perchè sono centinaia gli appuntamenti a tema natalizio che ci accompagneranno da qui alla Befana. Per permettervi di scegliere al meglio, consultate il nostro canale dedicato a mercatini, presepi, concerti e tutto quello che di natalizio succede in provincia. Da consultare navigatore alla mano se non conoscete a menadito città, borghi, paesi e contrade del territorio! 
Bambini
Oltre ai gianduiotti giganti, ai Lindor a misura d’uomo e ai fiumi di cioccolata fumante, sabato a Varese c’è un’altra attrazione per i bambini. E’ la festa di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, che il comando di via Legnani ha deciso di festeggiare con tutta la città. Dalle 14 di sabato li vedremo sfilare per le strade muniti di sirene e idranti. Il raduno si concluderà in piazza Repubblica dove i vigili incontreranno bambini ed adulti.
Musica
Non tutto sa di Natale: in fondo siamo solo alla prima settimana di dicembre e qua e la ci sono ancora appuntamenti “normali”. Come il concerto di Gigi d’Alessio sabato sera al Palawhirpool. Un appuntamento atteso dai fans che durante lo spettacolo, potranno cantare i brani del suo ultimo album, ma anche i successi più famosi. Per domenica sono tanti gli appuntamenti: alle 15.45 alla Chiesa Santo Stefano di Bizzozero le note del flauto dolce in concerto. Alle 20.30 nuovo appuntamento per la Stagione musicale comunale: in Salone Estense è la volta del Quartetto d’archi Bennewitz. Musiche
di Mendelssohn, Janáček e Beethoven. Alle 21 ospite del Twiggy sarà Jono Manson, il cantautore americano in bilico tra rock’n’roll e blues, tra country e soul.
 
Arte
Il Natale contamina invece gli appuntamenti artistici: da martedì riapre il Museo Baroffio al Sacro Monte. E lo fa con un percorso dedicato alla “Luce nelle natività”: una visita guidata a tema tra le opere del Museo legate al Natale. Sempre legate al Natale le visite guidate gratuite della città giardino: domenica 6 dedicate alla figura di San Giuseppe (ore 15, ritrovo in piazza San Giuseppe), martedì 8 all’Immacolata (ore 15, ritrovo alla Chiesa dell’Immacolata, Prima Cappella). Le visite guidate sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria: tel. 0332/435904-334274, 335/6430975. Sabato e domenica visite guidate gratuite comprese nel biglietto d’ingresso della mostra sul Caravaggio al Castello di Masnago di Varese.

La città giardino dall’alto
Alle Ville Ponti arriveranno una ventina di mongolfiere con equipaggi svizzeri, italiani, tedeschi e uno perfino dagli Stati Uniti. Un’occasione unica per tutti gli appassionati che potranno provare l’ebbrezza di voli liberi o, per i più timorosi, ancorati. E un emozionante spettacolo notturno. Succede alle Ville Ponti lunedì e martedì per il 1° Raduno Internazionale di Mongolfiere (in caso di maltempo la manifestazione è rinviata al 19 e 20 dicembre).

Sport
Questo fine settimana il calcio propone tre partite da non perdere: Varese e Pro Patria affrontano Lecco e Monza, in serie D c’è il derby tra Solbia e Sestese. Calcio a parte, le squadre di basket sono tutte in trasferta, riposa la Von. Per tutti gli appuntamenti clicca qui.

Cinema
Se una bella serata al cinema non vi dispiace, sappiate che questo fine settimana anche le sale si vestono di rosso. Nelle sale italiane è infatti uscito il primo film a tema natalizio dell’anno: "A Christmas Carol", trasposizione cinematografica dell’omonimo racconto di Charles Dickens. Per saperne di più consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in provincia.

Sulle piste d’Insubria
Tra le tante stazioni sciistiche che inaugurano la stagione nel fine settimana c’è anche quella del Mottarone. I 40 centimetri di neve fresca caduti nei giorni scorsi e la vista panoramica che da qui si ammira ne fanno una meta ambita per gli amanti degli sport invernali che non si vogliono allontanare troppo da casa.


APPENA FUORI PORTA
Per chi invece è rimasto in città, ma vuole evadere almeno per qualche ora dal solito tran tran, ecco qualche proposta. Da valutare con attenzione però, perchè in tutti i casi il bagno di folla è assicurato!
Dal Castello in Duomo passando per Cordusio: la Milano da riscoprire
Ci sono giorni in cui la capitale italiana degli affari torna ad essere quella di una volta: una sorta di grande paese in cui tutti scendono per strada, si conoscono e si salutano. Sono proprio i giorni che precedono l’Immacolata, quelli di San’Ambrogio e della Fiera degli , una delle più antiche tradizioni meneghine.
Artigianato dal mondo
Ma c’è un altro grande evento milanese che non finisce mai di stupire: è Artigiano in Fiera, la mostra mercato capace di trasformare 140 mila metri quadrati dei padiglioni di Rho-Pero in un immenso laboratorio. L’atmosfera che si respira è davvero speciale: suoni, colori, costumi, odori e sapori da ogni parte del mondo danno vita ad un miscuglio davvero magico in cui è facile immergersi e ancora più facile perdersi per uscirne storditi, frastornati ma carichi di di regali per tutti.
Raduno per enogastronauti
L’invito è rivolto a chi a sentir parlare di Svizzera e Insubria storce il naso. Ebbene il naso lo storcerà per bene questo fine settimana, ma seguendo i profumi di PIÙGUSTO, la Fiera Internazionale del Gusto dedicata alle eccellenze alimentari, che si terrà dal 5 all’8 dicembre a Lugano. Una vetrina ricca e intrigante per scoprire e degustare le più eccellenti e tipiche produzioni agroalimentari ed enogastronomiche svizzere.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.