Tetti solari splendono in città
Analisi del gruppo di Legambiente che ha effettuato uno studio in città: una ventina gli impianti installati in un anno prodotti circa 250 mila KWh di energia
Dal primo gruppo di acquisto familiare organizzato dalla Commissione Energia di Legambiente Tradate si è poi passati, in collaborazione con Seprio Servizi, a lanciare una campagna a livello cittadino con lo scopo di vincere le diffidenze diffuse rispetto a questa nuova, rivoluzionaria, fonte di energia pulita (nella foto: il tetto della scuola materna di Abbiate Guazzone).
In una serata estiva in Villa Truffini venivano infatti chiariti tutti gli aspetti del “conto energia”, la nuova legge che incentiva l’energia fotovoltaica, alla presenza dei tecnici di una ditta fornitrice dell’impianto “chiavi in mano”e della Banca che eroga il prestito.
Veniva anche dimostrato che un impianto fotovoltaico, grazie agli incentivi statali ed al prestito bancario, oltre che a rappresentare una scelta etica fornisce anche un discreto utile economico per 20 e più anni, il tutto senza anticipare alcuna somma.
Da una nostra recente ricerca abbiamo appurato che sono attualmente in funzione una ventina di impianti per una potenza installata che si avvicina ai 200 KWpicco.
Grazie a questi impianti nel corso di un anno a Tradate si sono prodotti circa 250.000 KWh di energia assolutamente pulita e…fatta in casa, senza rumori ed emissioni nocive che hanno evitato di immettere nell’ambiente 180.000 kg di CO2.
Con questi dati, che continuano a crescere, Tradate , grazie anche al clima favorevole, si colloca tra i Comuni più solarizzati d’Italia.
Fanno parte dell’elenco molti privati con villetta singola o a schiera, professionisti, scuole private ed il Comune con la recente solarizzazione da 10 KW della scuola media G.Galilei .
Sono anche presenti soluzioni molto moderne, tra le prime al mondo, come alla scuola Materna di Abbiate, di “impianto integrato” cioè non più pannelli posti sopra la copertura ma il tetto stesso è fatto di “tegole nere, lisce” che svolgono la funzione fotovoltaica.
Auspichiamo che, grazie a queste nuove tecnologie, tutte le nuove costruzioni possano già nascere con un tetto solare.
È solo l’inizio di una rivoluzione, ed i Tradatesi sono riusciti ad esserne protagonisti!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.