Il Comune incontra Sea, Lsg e Lufthansa Italia

Importante incontro tra l’amministrazione comunale sommese e le realtà economiche presenti in aeroporto. Il sindaco Guido Colombo ringrazia per gli investimenti effettuati

Un invito a porre le basi di una fattiva collaborazione per aumentare le possibilità occupazionali derivanti dalla presenza di Malpensa sul territorio “con l’avvio di una politica di attenzione e d’investimenti privati e pubblici, per far nascere la consapevolezza nei miei concittadini che l’aeroporto può essere un’importante fonte di lavoro e di crescita economica nel rispetto dell’ambiente”.
Lo ha lanciato questa mattina il sindaco di Somma Lombardo Guido Colombo a conclusione di un importante incontro con Heike Birlenbach, Vice President Division Milano di Lufthansa Italia, Juergen Ebert, membro del Consiglio di Controllo di Lufthansa Passage, il consigliere di amministrazione Sea Raffaele Cattaneo e Silvio Canettoli presidente Europa di Lsg Sky Chefs. Incontro che ha voluto innanzitutto essere, da parte dell’amministrazione comunale di Somma Lombardo – il cui territorio è fortemente occupato dalla struttura aeroportuale di Malpensa -, un momento per ringraziare, con attestati e riconoscimenti, queste realtà economiche per la loro presenza e per aver dimostrato la capacità di non ritirarsi «davanti alle difficoltà economiche che il nostro Paese sta attraversando – ha proseguito Colombo-, ma, al contrario, di aver investito e di essersi potenziate nella convinzione che solo continuando a crescere in qualità si possa offrire una reale occasione di benessere economico all’intorno aeroportuale».
Ringraziamento per una sfida lanciata al mercato del trasporto aereo e per i piani di rilancio occupazionale ed economico a Malpensa, ma anche l’invito ad essere sempre tutti coscienti che le attività economiche «non potranno che avere come mission il profitto, ma che – ha sottolineato Guido Colombo – il vero valore aziendale sarà basato sulla responsabilità sociale, sulla capacità di coniugare sviluppo, ambiente».
Somma Lombardo è un punto strategico all’interno del sistema legato all’aeroporto: non a caso Regione Lombardia ha approvato e permesso la realizzazione di un polo per la formazione e il lavoro dedicato ai settori aeronautico, della logistica e dei trasporti nella frazione di Case Nuove, all’interno di un Accordo di Programma che vede la Città dei Tre Leoni soggetto capofila.
L’incontro è stato anche un momento per sottolineare quali impegni si stanno portando avanti a favore dell’occupazione e del territorio.
«Nonostante le circostanze attuali poco favorevoli – ha spiegato Heike Birlenbach – Lufthansa Italia ha avuto un inizio di successo: la nostra compagnia coniuga i valori tradizionali di Lufthansa quali affidabilità, precisione e puntualità, con lo stile italiano. Desideriamo far capire ai nostri clienti che ottenere un servizio di qualità non significa per forza dover pagare prezzi alti. I nostri prezzi infatti sono competitivi e allo stesso l’offerta del servizio è completa senza nessuna aggiunta di costi. Con circa un milione di passeggeri trasportati verso sette destinazioni europee e tre italiane, Lufthansa Italia, nel mese di febbraio, compirà il suo primo anno di vita qui a Malpensa. Siamo stati solleciti nel lanciare offerte speciali ai nostri clienti al fine di soddisfare i loro reali bisogni, come, per esempio, abbiamo creato offerte per le famiglie con bambini con età inferiore ai dodici anni».
L’importanza di Malpensa e la sua tenuta sul territorio nonostante il momento di crisi è stata sottolineata da Raffaele Cattaneo che ha parlato nella sua duplice veste di consigliere di amministrazione Sea e di assessore regionale alle Infrastrutture. «Pur nelle difficoltà – ha sottolineato Cattaneo -, Sea è riuscita a mettere in campo tutte le sue forze: questo momento di riconoscimento permette anche di fare un bilancio su un periodo duro che non è ancora finito, ma del quale possiamo già intravedere segni di positività futura. Questo grazie anche all’impegno di chi oggi è qui, di Lufthansa Italia e di Lsg Sky Chefs: il lavoro fatto insieme è quello che sta dando i suoi frutti. Vogliamo cercare di creare le condizioni migliori per chi si impegna e in questo senso guardiamo con particolare attenzione a Lufthansa. Approfitto dell’occasione per ricordare anche altri tre momenti importanti per favorire e accelerare i collegamenti con Malpensa: il 23 gennaio l’inaugurazione della linea Saronno-Seregno, il 30 gennaio l’inaugurazione del tunnel di Castellanza e il 6 febbraio la posa della prima pietra per i cantieri della Pedemontana».
Soddisfazione per il riconoscimento ottenuto per il lavoro svolto anche da Silvio Canettoli di Lsg Sky Chefs, società radicata sul territorio e che «crede in Malpensa e vuole continuare a crescere» e di Juergen Ebert che ha sottolineato l’importanza di una strategia di investimenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.