Il made in Italy? “Lo stanno uccidendo”
L'appello di Ettore Guarneri di Ceam, il consorzio altomilanese per l'export. Oggi non sono più tempi da "principi mercanti" una concorrenza impossibile e legislazioni allegre affossano la produzione nostrana
Quanta nostalgia, diciamolo, per quel 1910 in cui Enrico Dell’Acqua prematuramente lasciava questa valle di lacrime, risparmiandosi di assistere allo scandalo della guerra mondiale. Allora l’economia "tirava" come una locomotiva, Busto ferveva di opifici pieni di ex contadini indaffarati, l’Italietta giolittiana fremeva insoddisfatta dello status quo ma almeno nel Nordovest era ben avviata la rivoluzione industriale: e il futurismo già era pronto a celebrarla con le sue provocazioni.
Oggi è crisi nera, nerissima, locale, nazionale e globale: come se il mondo intero, salendo le scale a rompicollo, avesse picchiato la testa contro un tetto invisibile.
C’è tutta la sofferenza delle aziende di oggi nell’appello di Ettore Guarneri, il presidente di Ceam (Consorzio Export Alto Milanese), che ha "per vocazione" quella di ripercorrere le orme del "principe mercante".
«I più autorevoli depositari del marchio made in Italy lo stanno uccidendo» denuncia. «Enrico Dell’Acqua, che andava in piroscafo fino in Argentina e Brasile, oggi cosa dovrebbe fare? Far fabbricare i tessuti in Cina o in India e mettergli l’etichetta made in Italy qui, prima di poterli rivendere in Sudamerica». Le norme europee non aiutano: «Vi si legge che puoi dire che è made in se vengono effettuati parti rilevanti di lavorazione… in Italia sapete cosa si fa? Si stira il prodotto, ed è tutto». E si mette l’etichetta. «Sperando che almeno quella sia fatta in Italia». Le aziende nei paesi di nuova industrializzazione non hanno o quasi costi sindacali, ambientali, di rispetto delle normative, ricorda Guarneri: e si dovrebbe competere con loro, a livello globale… Da queste preoccupazioni nascono iniziative legislative come quella che il deputato Marco Reguzzoni sta portando avanti a Roma per disciplinare proprio l’uso della dicitura made in Italy.
Il mantra del liberismo si scontra con i suoi limiti per la parte perdente: che stavolta, siamo noi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.