Una “Giungla” di città per condannare lo sfruttamento minorile

Lo spettacolo con Roberto Anglisani al Teatro del Popolo giovedì 28 gennaio alle 21. Alle 18.30, nello Spazio delle Idee, incontro con l’attore e bookcrossing

La solidarietà e l’indifferenza, l’amicizia, la generosità e il coraggio. Ma anche e soprattutto lo sfruttamento minorile, i pregiudizi, la discriminazione, di fronte ai diritti dell’uomo. E ai diritti dei bambini.
I bambini, che sono il perno attorno al quale gira l’eccezionale spettacolo “Giungla”, di Roberto Roberto AnglisaniAnglisani e Maria Maglietta e che lo stesso Anglisani porta al Teatro del Popolo di via Palestro 5 a Gallarate nella stagione della Fondazione Culturale giovedì 28 gennaio alle 21.
Lo spettacolo è anche inserito nel circuito Sipari Uniti.
Liberamente ispirato a “Il libro della giungla” di Kipling, qui la giungla è la Stazione Centrale di Milano e Sherekhan è il trafficante di bambini dal lungo cappotto in finta pelliccia tigrata attorno a cui si muovono otto, forse dieci ragazzini stranieri di diverse età come se fossero invisibili, nella folla dei pendolari che tornano a casa dal lavoro.
Ma uno di quei ragazzini, Muli, scappa, si dirige nei sotterranei della stazione, non vuole più essere costretto con le botte a rubare. E con questa fuga si apre la coinvolgente narrazione di una giungla di città dove si muove un’umanità con regole diverse di vita, a volte ridotta in condizioni bestiali, e dove spesso il principio assoluto è la legge del più forte, i valori formulati in base al proprio tornaconto.
Ma è in questo contesto “selvaggio” che Muli incontrerà tanti personaggi, i cui nomi ricordano quelli scelti da Kipling, da Baloon il barbone a Bagheera, e con questi veri amici partirà per compiere la sua missione: distruggere Sherekhan e cercare di liberare i suoi amici.
E, in scena, Roberto Anglisani riesce a coinvolgere con la voce, la parola, il corpo, e a trasmettere le emozioni di un racconto che non lascia indifferenti e che si muove con impatto e forza come fosse un film d’avventura.
Le musiche dello spettacolo sono di Mirto Baliani, la regia di Maria Maglietta, la produzione di Fontemaggiore.
Lo spettacolo, come caratterizza quest’anno la stagione del Teatro del Popolo, sarà preceduto da un incontro – dal titolo “Bambini nella Giungla” – nello “Spazio delle Idee” del teatro con Roberto Anglisani, alle 18.30, che con il pubblico racconterà, come in una chiacchierata tra amici, del suo lavoro e della scelta di parlare dell’infanzia sfruttata e abbandonata – di cui purtroppo sono piene le cronache -, ma anche del piccolo eroe Muli.
Inoltre continuerà l’iniziativa del bookcrossing aperta in occasione dello spettacolo “Libri di Ardere” e che ha incontrato il favore del pubblico.
Biglietti per lo spettacolo in prevendita a 15 euro alla biglietteria del Teatro del Popolo, via Palestro 5, Gallarate, lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (prenotazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 al numero 0331.784140), www.fondazioneculturalegallarate.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.