Civiche benemerenze quasi tutte in rosa
Sono state consegnate ieri a palazzo Brambilla dal sindaco Farisoglio a quattro donne e un uomo
Sono state consegnate ieri le civiche benemerenze 2010 ai cittadini meritevoli di Castellanza. Nella sala Colonne di palazzo Brambilla il sindaco Fabrizio Farisoglio ha consegnato gli attestati nel corso di una cerimonia ufficiale durante la festa di San Giulio (santo patrono) che ha animato la domenica dei castellanzesi. Quest’anno sono quasi tutte donne.
L’onoreficenza è andata a Luigia Raimondi, anima della Fondazione Peppino e Luigia Airoldi onlus, attiva sul territorio di Castellanza dal 1998, spentasi nel novembre scorso a Castellanza.
La signora Luigia ha donato la propria vita per aiutare chi aveva bisogno. Ma lo ha fatto con una sensibilità straordinaria, in maniera discreta e silenziosa, e con una particolare attenzione ai più piccoli. Senza mai voler apparire in prima persona perché la solidarietà non è immagine ma concretezza. La Fondazione Peppino e Luigia Airoldi onlus ha per scopo l’attuazione di iniziative di interesse sociale, sia rivolte alla collettività che ai singoli che versino in situazioni di necessità e disagio, proponendosi di alleviare le sofferenze e provvedere alle necessità di persone bisognose di aiuto ed assistenza con un’attenzione particolare per i giovani che vogliono studiare.
Premiata anche la pediatra Cesarina Garlaschelli che è il primo medico pediatra in Castellanza dove esercita la libera professione entrando a far parte anche dell’equipe ospedaliera di Busto Arsizio come assistente prima volontaria e poi effettiva nel reparto di pediatria. Si occupa anche dell’attività ambulatoriale nella nostra città e a Saronno, distinguendosi per la sua dedizione al lavoro e le sue indubbie capacità. Ha collaborato in più occasioni come volontaria con il dr. Prandoni, presso il Wamba Hospital, portando la sua professionalità ed il sorriso ai piccoli e grandi pazienti africani. Si è impegnata anche nel campo sociale dove ha ricoperto per ben 13 anni il ruolo di Consigliere, e per 4 anni quello di Presidente, del Consiglio di Amministrazione della Casa di riposo “G. Moroni” di Castellanza. E’ volontaria del Rotary presso la Casa di riposo e per questa sua attività ha conseguito per 2 volte il premio “Paul Henris” destinato a chi si distingue nella cura degli anziani. Il Consiglio Comunale, rappresentato dalla Commissione Capi Gruppo, ha voluto riconoscere con un attestato di benemerenza la dedizione che la dottoressa Garlaschelli ha profuso in modo disinteressato nella cura dei bambini indigenti e per la costante presenza ed assistenza prestata agli anziani.
Altra benemerenza dedicata ad una figura del mondo della medicina, ancora al femminile. Il riconoscimento è andato anche a Rosina Ferrario, una figura particolarmente nota a Castellanza per la sua attività di ostetrica svolta con passione, amorevolezza e dedizione. Nasce a Dairago il 19 agosto 1931. Fin dalla più tenera età ha manifestato la “vocazione di far nascere i bambini”, aspirazione che si è concretizzata frequentando gli studi presso l’Istituto Ospedaliero di Novara dove si è diplomata a pieni voti. Inizia a svolgere la professione prima affiancando l’ostetrica Maria Vinai e successivamente in proprio. Per diversi anni è stata anche la responsabile del Consultorio Comunale di Castellanza. Ha fatto nascere bimbi per ben tre generazioni e ancor’oggi, quando richiesto, mette a disposizione disinteressatamente la sua esperienza.
Attestato anche a Rosa Anna Rigo Bo, legnanese di nascita, ma castellanzese d’adozione, in gioventù ha scritto e pubblicato fiabe per bambini e racconti su riviste femminili. Negli ultimi dieci anni ha collaborato con la compagnia teatrale di Castellanza "Quelli di Ingiò" in qualità di suggeritrice e aiuto regista. Terminata questa esperienza a seguito dello scioglimento della compagnia, si è dedicata intensamente alla poesia dalla quale a partire dal 2007 ha ottenuto numerose soddisfazioni personali e apprezzamenti della critica letteraria. Negli ultimi due anni ha partecipato e ha ottenuto brillanti risultati nei più importanti concorsi di poesia nazionali e internazionali. A titolo esemplificativo citiamo il secondo premio, nel 2008, al concorso internazionale di Ovada e il primo premio al concorso internazionale di S. Fermo della Battaglia (CO). Ancora nel 2009 è premiata al concorso internazionale di Salò per la poesia “Passeggiata autunnale sul Garda”.
L’unico uomo ad essere premiato quest’anno è stato il maestro Lino Leopoldo Rossini. Nasce a Castellanza il 18 aprile 1935 e alla musica ha dedicato tutta la sua vita. Pianista, musicista da camera e solista, diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha frequentato corsi internazionali e masters, diventando il primo pianista ad incidere le fantasie in do minore di Schubert del quale è considerato dalla critica uno degli interpreti più profondi e illuminati. Nel suo repertorio non mancano autori di musica contemporanea della quale è caloroso promotore oltre che lucido interprete. Ha svolto intensa attività concertistica, è stato fondatore con Roberto, Bisello, al tempo primo violino dell’orchestra S.Carlo di Napoli, del Quartetto Wolfang per archi e pianoforte. Ha collaborato con numerosi artisti, ha registrato opere solistiche per radio e televisioni di prestigio come Radiotelevisione Italiana e la Radio Vaticana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.