Come crescono gli uccelli? Spiali in webcam

Nuovo progetto condotto dall’area protetta nel centro didattico scientifico: in diretta web la nidificazione di una Cinciarella dalla costruzione del nido allo svezzamento

Bird CamNella primavera del 2008 è iniziata la sperimentazione del progetto “BirdCam”, promosso e condotto dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, che permette oggi di osservare la nidificazione e la frenetica frequentazione di una mangiatoia da parte di varie specie di uccelli, direttamente nel web. Un’occasione unica per curiosare da vicino le abitudini, i comportamenti e lo smisurato istinto di cura della prole da parte della piccola avifauna che popola l’Area Protetta.
 
Presso il Centro Didattico Scientifico (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) di Tradate, il Parco Pineta ha installato, grazie alla collaborazione dell’azienda specializzata Dani.2000, una cassetta nido progettata per la collocazione al suo interno di una piccola telecamera che ha permesso di seguire da vicino e soprattutto senza disturbare la nidificazione di una Cinciarella (Parus caeruleus), dalla costruzione del nido allo svezzamento dei piccoli pennuti.
«L’eccellenza del progetto – spiegano dal parco -, dettata dai grandi consensi riscossi e dalle verificate valenze divulgative nonché scientifiche, è scaturita nell’ampliamento della proposta con l’istallazione di 3 cassette nido e di una mangiatoia corredate di telecamere digitali che, oltre a migliorare la definizione video e la registrazione, ha permesso di collegarle direttamente al web».
È ora possibile, collegandosi al sito www.parcodidatticoscientifico.it nella sezione “BirdCam“ del menù principale, vedere le immagini in diretta direttamente dal salotto di casa o dall’aula informatica di qualsiasi istituto scolastico.
 
In questi giorni il vero oggetto di osservazioni è la mangiatoia che concede l’opportunità di lasciarsi affascinare dall’attività frenetica di Cinciallegre, Cinciarelle, Cince dal ciuffo e tanti altri simpatici abitanti del bosco. Ad attenderci la stagione primaverile, quando saranno osservabili i nidi artificiali, probabilmente oggetto di altre nidificazioni come nell’anno appena concluso, in cui i visitatori del Centro Didattico Scientifico, studenti e fruitori delle aperture domenicali, sono rimasti incantati davanti alla nidificazione di una Cinciallegra e di una Cinciarella.
«Avvicinare con una tecnologia rispettosa l’avifauna permette di scoprire qualcosa di utile e di nuovo, una delle mission del Centro Didattico Scientifico è di educare all’ambiente on line, con l’osservazione diretta e personale – dichiara Guido Pinoli, Direttore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Naturalista ed esperto Ornitologo – è un modo di ampliare la funzione del Parco e di far conoscere meglio quanto l’area protetta fa e sviluppa per far amare e rispettare di più la natura».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.