Il lago è come una grande madre
Storie di pesca, di barche, di pescatori professionisti (gli ultimi) e di pesci. Ezio, Amerigo e i barchèt sono i testimoni di una storia antica. "La traversata del lago" (Arterigere) è il nuovo romanzo di Raffaele Pugliese
Il lago di Varese è il protagonista del nuovo romanzo di Raffaele Pugliese pubblicato da Edizioni Arterigere (collana La memoria). O meglio, è «la grande madre», come lo chiama lo scrittore, Mario Chiodetti, esperto di cose di lago e autore di un’ispirata prefazione al libro.
“La traversata del lago” ci introduce in un’atmosfera che sta a metà tra il ricordo di un’epoca che non ritornerà più e il futuro che incombe su questo specchio d’acqua così ricco di tradizione, eppure così fragile nella sua resistenza quotidiana. Ad agitare le sue acque sono storie di pesca, di barche, di pescatori professionisti (gli ultimi) e di pesci Ezio, Amerigo e i barchèt sono i testimoni e gli arnesi di una storia antica «Per millenni il lago è stato in equilibrio perfetto, pur nella sua lenta evoluzione». Il loro dialogo è un continuo riaffiorare del passato, nella speranza di dominare un presente difficile da decifrare.
Questo romanzo – arricchito dalle foto dell’autore ed elaborate graficamente da Marco Tornio – è un tributo al lago di Varese, alla sua storia, alla sua gente che quelle rive ha abitato e continua ad abitare con orgoglio, nonostante la modernità, nonostante i pesci siano solo una comparsa o scomparsa, a seconda dei punti di vista.
L’acqua custodisce il miracolo della vita e la «grande madre» attira a sé i suoi figli che la guardano malinconicamente al tramonto. «A volte quando il lago è appena increspato, ascolta il suo movimento: è come se tutto l’universo respirasse, sentirai di essere docile fibra di un meraviglioso tessuto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.