Regione, ecco le mozioni discusse in Consiglio

Qualifica di restauratore, crisi della Italtel, modifiche fiscali a favore delle famiglie e revisione della legge 31 in materia sanitaria, sono stati gli argomenti trattati

La seduta di oggi, 3 febbraio, del Consiglio regionale si è conclusa con la discussione di quattro mozioni, tre delle quali approvate.
Qualifica restauratore
La prima mozione, che ha ricevuto voto favorevole unanime, presentata da Margherita Peroni e da altri esponenti del Pdl, impegna la Giunta a intervenire nei confronti del Governo nazionale per modificare le norme introdotte lo scorso agosto dal Ministero dei Beni Culturali per il riconoscimento della qualifica di restauratore. Secondo quanto lamentato anche da numerose associazioni di categoria e dagli operatori di settore, le nuove prescrizioni introdotte porterebbero all’esclusione dal riconoscimento di tale qualifica di molti lavoratori che, pur avendo sempre e concretamente operato nel campo del restauro, ora non potrebbero accedere nemmeno alla prova di idoneità. Con questa mozione il Consiglio regionale lombardo chiede urgentemente al Governo nazionale di aprire pertanto un tavolo di confronto con gli operatori e le associazioni di settore per ridiscutere tali normative.
Crisi Italtel
Sempre all’unanimità è stata approvata anche una mozione presentata da Franco Mirabelli (PD), sottoscritta da numerosi Consiglieri regionali di minoranza e condivisa dal Presidente della Commissione “Attività produttive” Carlo Saffioti (FI-PdL), che impegna il Presidente Formigoni a mettere in campo tutte le iniziative possibili per salvaguardare il sito produttivo della Italtel di Settimo Milanese, dove sono tuttora impiegati oltre 1500 lavoratori, la metà dei quali sarebbero considerati in esubero dall’azienda. La mozione chiede che venga garantita la partecipazione della Regione Lombardia a tutti i tavoli istituzionali che interessano Italtel e impegna formalmente il Governo nazionale ad attivare subito gli investimenti previsti per la banda larga.
Agevolazioni fiscali famiglie
Approvato a maggioranza (con sole 4 astensioni) un altro documento presentato da Silvia Ferretto (Gruppo Misto), che in materia fiscale invita la Giunta regionale a farsi promotrice presso il Governo affinchè nella Finanziaria nazionale venga introdotto un sistema di deduzioni dal reddito che tenga conto del reale costo di mantenimento di ogni soggetto a carico, e che preveda per le mamme lavoratrici una agevolazione ai fini del calcolo dell’età pensionabile e del monte contributivo.
Revisione Legge 31
Respinta infine una mozione presentata da Alessandro Cè (Gruppo Misto), che chiedeva alla Giunta regionale di rivedere profondamente la legge 31 del 1997 in materia di sanità, soprattutto per quanto concerne la ristrutturazione della rete territoriale, il riequilibrio dei rapporti pubblico-privato, i controlli e l’appropriatezza delle prestazioni.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.