Apre la prima scuola media montessoriana
Grazie alla collaborazione con l'istituto Fermi, l'Associaizone Olga Fiorini riuscirà ad avviare il primo anno della secondaria di primo grado. Si tratta del primo caso in Italia
Sarà la prima scuola media Montessori ad aprire i battenti in Italia. A settembre, infatti, lo storico istituto di via Cantoni attiverà una secondaria di primo grado, che andrà così ad aggiungersi alla già ricca offerta formativa della struttura educativa castellanzese, comprendente asilo nido, Casa dei bambini, termine che nel linguaggio montessoriano indica la materna, e scuola elementare.
Da tempo l’Associazione culturale Olga Fiorini (Acof) di Busto Arsizio, che gestisce l’istituto per conto dell’Opera Nazionale Montessori (Onm), aveva intenzione di dar vita alla media: un progetto che, però, si scontrava con il problema della mancanza di spazi. Problema ora risolto grazie alla fruttuosa collaborazione con il rinomato istituto Fermi, che sostiene il progetto e che ha per questo messo a disposizione i locali necessari, sempre in via Cantoni, a pochi passi dalla sede della scuola montessoriana: l’unica presente sul territorio della provincia di Varese.
In questo modo gli studenti che escono dalle elementari avranno la possibilità di continuare il loro percorso educativo all’insegna del metodo pedagogico che ha caratterizzato finora il loro percorso scolastico. Metodo basato sull’«autonomia nel lavoro, sulla responsabilizzazione dei bambini e sulla libera scelta nell’organizzazione dello studio e dell’attività in classe»: a spiegarlo è Mauro Ghisellini, responsabile dell’Acof nonché membro del direttivo dell’Opera Nazionale Montessori. Oltre che dall’impostazione didattica, la continuità educativa sarà assicurata anche dal riutilizzo nella scuola media, per molte materie, degli stessi insegnanti già in servizio nella primaria.
La secondaria di primo grado, però, non sarà aperta soltanto ai ragazzi che hanno frequentato una elementare Montessori: tant’è vero che tra i diversi iscritti alla media ci sono già alcuni studenti che stanno concludendo la primaria in una scuola tradizionale. Il metodo montessoriano, del resto, viene attuato nel pieno rispetto dei programmi ministeriali, nell’ambito dell’autonomia di cui può disporre ogni struttura scolastica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.