Ero senegalese. Oggi sono italiano
Djibril Thiam dopo 17 anni ha ottenuto la cittadinanza italiana. «Ora sono alla pari con mia figlia. Sono fiero, me la sono guadagnata»

Nella stanzetta dell’ufficio anagrafe del comune di Varese, oltre al coordinatore dello stato civile, Maria Pina Ini, c’erano la convivente, la figlia e tanti amici.
«La cittadinanza mi toglierà tante pratiche un po’ pesanti – ha spiegato Djibril-. Non farò più la fila in questura, perdendo tante ore di lavoro, per il permesso di soggiorno. Ci sono tante cose belle dentro questa cosa: ora io e mia figlia siamo in pari. Mi ripeteva sempre che io non ero italiano, adesso non puo’più dirlo».
«La cittadinanza mi toglierà tante pratiche un po’ pesanti – ha spiegato Djibril-. Non farò più la fila in questura, perdendo tante ore di lavoro, per il permesso di soggiorno. Ci sono tante cose belle dentro questa cosa: ora io e mia figlia siamo in pari. Mi ripeteva sempre che io non ero italiano, adesso non puo’più dirlo».
In quel papello controfirmato e bollato c’è anche un ritrovato senso di libertà. Non è un’esagerazione giornalistica, perché per molti immigrati extracomunitari allontanarsi dall’Italia è una preoccupazione costante e concreta, dovuta ai tempi di rinnovo delle pratriche. Djibril un salto in questura dovrà farlo ancora un’ultima volta per riconsegnare il vecchio e ormai inutile, per lui, permesso di soggiorno.
«Ora posso alzarmi e andare dove voglio senza cercare visti, senza preoccuparmi. Magari tanti problemi negli aeroporti africani non li avrò più e in quanto italiano sarò più assistito».
La concessione della cittadinanza è una pratica più frequente di quanto si pensi, ma come spiega Maria Pina Ini, coordinatrice dell’ufficio, non ha per tutti i richiedenti lo stesso significato.«Per alcuni ha solo un senso di liberazione dall’oppressione della burocrazia – spiega la coordinatrice – . Personalmente mi fa arrabbiare chi chiede la cittadinanza e non parla nemmeno una parola di italiano e vorrei che questo messaggio arrivasse a quelli che vogliono snellire le procedure, perché questa procedura va sempre riempita di un senso profondo. Per Djibril e per tanti altri questo senso ce l’ha».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.