Fai, una Giornata di Primavera in Valganna
Presentata a villa Panza la diciottesima edizione della "Giornata di Primavera" del Fai. che in provincia punta sui tesori dimenticati della badia di San Gemolo e del maglio di Ghirla
La giornata di primavera del Fai edizione 2010 ci fa scoprire la Valganna.
L’appuntamento che scatterà in tutta Italia sabato 27 e domenica 28 marzo vedrà, tra i territori della delegazione di Varese aperti, la riscoperta di un tesoro mai abbastanza evidenziato, anche a chi abita in provincia. E che potrà meravigliare ancor di più con una bella gita in bicicletta.
Il Fai varesino, che cura la cappella e la badia di San Gemolo e la chiesa di Santa Croce a Ganna e il Maglio di Ghirla, non si limiterà ad aprire i gioielli che qui custodisce: ha infatti anche predisposto due percorsi che, partendo dalla Badia di Ganna e facendo una passeggiata tra i boschi e il laghetto, raggiungono la Cappella di San Gemolo o l’antico Maglio di Ghirla. Alla fine della camminata (30′ nel caso del percorso tra la Badia e la cappella) o della biciclettata (nel caso del percorso verso il Maglio, che prevede un’oretta di gita in bici) insieme ad un ristoro ci saranno anche degli esperti che spiegheranno la storia e le curiosità dei luoghi, e un piccolo mercatino di prodotti e oggetti legati al mulino e alla terra della Valganna. Domenica alle 15 e alle 16 nel Chiostro della Badia di Ganna ci sarà persino una “meditazione” danzata sulle note del requiem di Mozart, a cura di Silvana Bazzi.
Tra i siti del Fai aperti in provincia non ci sarà però solo la Valganna: aperti saranno anche Villa Panza e la Torre di Velate, Villa della Porta Bozzolo e il monastero di Torba, mentre a Lonate Pozzolo un altro percorso cicloturistico attraverserà la “terra di monasteri, crocevia di uomini” seguendo la via Gaggio.
L’appuntamento del Fai, a cui fino ad oggi hanno partecipato 5 milioni di italiani, da diciotto anni segna l’inizio della primavera in tutta Italia, offrendo scenari meravigliosi e sorprendenti: una grande e ormai tradizionale festa popolare ambientata quest’anno in 590 siti particolari, spesso inaccessibili e segreti. Palazzi, castelli, chiese, giardini, conventi, biblioteche, aree archeologiche, teatri e persino paesaggi da attraversare in bicicletta o sorvolare col parapendio: tante esperienze e tanti linguaggi diversi, tutti legati tra loro dalla bellezza e dalla storia dei nostri territori familiari collettivi. Le visite ai siti aperti saranno eccezionalmente a contributo libero. Non esisterà un biglietto d’ingresso: ciascuno contribuirà come può e come crede.
Questa la lista di tutti i beni Fai aperti in provincia di Varese:
Varese – Biumo Superiore
(Bene FAI) Villa e Collezione Panza
Piazza Litta, 1
Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 18.00
Visite guidate
Corsie preferenziali per Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
La visita all’ala dei rustici con le installazioni di Flavin, Irvin e Turrel è riservata ai soli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico “A. Frattini” di Varese; Liceo Linguistico “A. Canzono” di Varese; Liceo Classico “E. Cairoli” di Varese
Varese – Loc. Velate
(Bene FAI) Torre di Velate
Via alla Torre
Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 18.00
Casalzuigno
(Bene FAI) Villa Della Porta Bozzolo
Viale Camillo Bozzolo, 5
Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 18.00
Apprendisti Ciceroni®: I.C. Statale “Dante Alighieri” Scuola Media di Cuveglio; Istituto Paritario “Rosetum”, classi III Secondaria e I, IV e V Liceo Linguistico; Istituto Comprensivo di Gavirate, Scuola Media “Carducci”
Gornate Olona
(Bene FAI) Monastero di Torba
Via Stazione, 2
Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 18.00
Apprendisti Ciceroni®: Liceo “Bentivoglio” di Tradate
Lonate Pozzolo
Lonate, terra di monasteri, crocevia di uomini
Monastero di San Michele*
Via Dante
Visite guidate Sabato 27, ore 10.00 e ore 14.30; Domenica 28, ore 10.00 e ore 16.00
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “A. Tosi” di Busto Arsizio
Sabato 27, ore 18.30: Conferenza “Fortune e sfortune di un borgo nella brughiera dell’Alto Milanese” – Relatori: Franco Bertolli, Fabio Carnaghi, Augusto Spada, Luciano Turrici
Chiostro della Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio
Piazza Sant’Ambrogio
Visite guidate Sabato 27, ore 10.30 e ore 15.00; Domenica 28, ore 10.30 e ore 16.30
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “A. Tosi” di Busto Arsizio
Chiesa di Santa Maria degli Angeli*
Piazza Santa Maria
Visite guidate Sabato 27, ore 10.00 e ore 15.30; Domenica 28, ore 11.00 e ore 17.30
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Ginnasio Statale “D. Crespi” di Busto Arsizio
Spazio musicale Domenica 28, ore 16.00 a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Puccini”
Ex Oratorio di San Pietro*
Via G. Oberdan, 10
Visite guidate Sabato 27, ore 11.00 e ore 16.00; Domenica 28, ore 11.30 e ore 14.00
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico Statale “P. Candiani” di Busto Arsizio
Villa Porro*
Via Roma, 5
Visite guidate Sabato 27, ore 11.30 e ore 16.30; Domenica 28, ore 12.00 e ore 14.30
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Ginnasio Statale “D. Crespi” di Busto Arsizio
Per tutti i Beni apertura Sabato 27, ore 14.00 – 18.00; Domenica 28, ore 10.00 – 18.00
Sabato 27, ore 10.00 – 12.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Percorso storico-naturalistico di Via Gaggio*
Sabato 27, ore 10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00; Domenica 28, ore 10.00 – 18.00
Visite guidate: Sabato 27, ore 10.30 (a piedi); ore 15.00 (in bicicletta); Domenica 28, ore 11.00 (a piedi); ore 14.30 e 16.00 (in bicicletta). Il percorso a piedi, con partenza dal Parcheggio del Monte Castàno e arrivo alla Dogana Austriaca, ha una lunghezza di circa 2 km; il percorso in bicicletta, con partenza dal Municipio di Lonate, si sviluppa nel Parco del Ticino per circa 10 km
Valganna
La Valganna tra arte, natura e tradizioni
Cappella e Fonte di San Gemolo
Loc. Ganna – Via Valganna (S.S. 233 della Valganna)
Badia di San Gemolo* e Museo della Badia
Loc. Ganna – Via Perego
Oratorio di Santa Croce in Campobella
Loc. Ganna – Piazza Santa Croce
Per questi Beni Apprendisti Ciceroni®: Liceo Ginnasio Statale “E. Cairoli” di Varese
Sentiero Natura del Lago di Ganna*
Loc. Ganna – Via Valganna (S.S. 233 della Valganna)
Visite guidate a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Regionale “Campo dei Fiori”
Maglio di Ghirla
Loc. Ghirba – Via Valganna (S.S. 233 della Valganna)
Per tutti i Beni Sabato 27, ore 14.30 – 17.30; Domenica 28, ore 10.00 – 17.30
Punto ristoro nel Chiostro della Badia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.