Il fotovoltaico illumina il Condominio
Oltre duecento partecipanti al convegno “Fotovoltaico energia d’impresa” . Vittorio Gandini (Univa): «In provincia abbiamo realtà interessanti sia per la loro capacità tecnologica che realizzativa e questa presenza fa intravedere sviluppi positivi sotto il profilo manifatturiero, industriale e ambientale»
In origine il convegno “Fotovoltaico: energia d’impresa” doveva svolgersi nella saletta del teatro Condominio, ma alla fine gli organizzatori (Gruppo giovani imprenditori dell’Unione degli industriali della provincia di Varese ed Espansione srl, in collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo-Liuc e Banca Popolare di Bergamo), visto il numero di adesioni, hanno dovuto optare per il teatro vero e proprio. Sono stati, infatti, oltre 200 gli imprenditori e operatori dI mercato che hanno partecipato. Insomma, convegno giusto al momento giusto, perché oggi la green economy , e il fotovoltaico in particolare, è un settore che puo’ trainare lo sviluppo.
Attualmente in Italia il sole produce energia per 500 mila famiglie e 1 milione di persone, quanto l’intera popolazione del Friuli Venezia Giulia. Dati che posizionano il Belpaese al secondo posto in Europa, subito dietro la Germania, per energia solare prodotta. Un settore, dunque, che non puo’ più essere considerato di nicchia. Nell’ultimo anno, infatti, la produzione italiana ha avuto un incremento del 179 % rispetto all’anno precedente, con un fatturato di 2,5 miliardi di euro. «Questi dati – spiega Alberto Parma, presidente del Gruppo giovani imprenditori – indicano nel fotovoltaico non una speranza futura, ma una realtà presente. Noi volevamo monitorare le opportunità che il “Conto energia” e il fotovoltaico offrono a chi è interessato a questo tipo di energia. Ecco perché al convegno sono presenti interlocutori che hanno affrontato l’argomento dal punto di vista tecnico, scientifico ed economico».
Sul palco del Condominio sono saliti Gabriele Castiglioni di Elmec Solar, Giuseppe Vecchio di Arendi Spa, Carmelo Macrì e Fabio Tarocco di Espansione srl, Felice Castiglioni della Banca Popolare di Bergamoe Daniele Braghini di Plastpack srl. Il convegno arriva in un momento delicato, perché a fine anno scade il sistema di sussidi e di incentivi rappresentato dal “Conto Energia”, che è stato un elemento trainante della crescita del settore. «Noi chiediamo alle istituzioni un quadro normativo certo almeno di medio periodo – continua Parma -. Questo convegno serve anche a stimolare le istituzioni a non tarpare le ali a un comparto che ha creato e sta creando una crescita economica importante sia per l’attrattività degli investimenti stranieri in Italia sia per la creazione di posti di lavoro». (foto: Alberto Parma, presidente del Gruppo giovani imprenditori)
La capacità del fotovoltaico di portare benefici al territorio in termini di economia e occupazione si vedrà nel medio-lungo periodo, anche se il settore dimostra già una buona vivacità. La provincia di Varese si posiziona al quarto posto in Lombardia, dopo Brescia, Bergamo e Milano, per numero di impianti (890) e produzione (8608 kw). «Questo settore – conclude Vittorio Gandini, direttore di Univa e consigliere delegato di Espansione srl – procurerà due grandi positività: una prima che riguarda il consumo, perché si metteranno a disposizione delle imprese volumi di energia a costi più convenienti, una seconda che riguarda il beneficio che ne puo’ derivare sotto il profilo industriale per nuove attività che si possono inserire in un discorso di crescita e di sviluppo. In provincia abbiamo realtà interessanti sia per la loro capacità tecnologica che realizzativa e questa presenza fa intravedere sviluppi positivi sotto il profilo manifatturiero, industriale e ambientale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.