La musica “del futuro” è al Twiggy
Su un palco popolato solo da sintetizzatori analogici, gli Xelius Project porteranno il loro progetto di musica elettronica. L'appuntamento è per sabato 27 marzo al locale di Via De Cristoforis
Sabato 27 marzo al Twiggy Club appuntamento con Xelius Project. A seguire dj-set techno electro.
Xelius Project è un progetto elettronico live, nato a Varese, di ispirazione assolutamente retrò. Su un palco popolato solo da sintetizzatori analogici, Xelius (Luca Martegani) e Albion (Alberto Taverna) portano sulla scena la loro convinzione che la musica elettronica comparsa verso la metà degli anni 70 fino ai primi anni 80 fosse il reale incipit per la “musica del futuro”. Un futuro che, come fu descritto in quegli anni, non corrisponderebbe certo all’oggi in cui viviamo.
La musica di Xelius Project è legata ad un concetto ben preciso: nostalgia del futuro. Le implicazioni culturali e stilistiche sono ancorate all’Europa verticale del passato: Kraftwerk, D.A.F, Gary Numan, OMD, Depeche Mode, fino ai “nostri “ Krisma, hanno tracciato l’asse temporale e geografico su cui il progetto ruota. Un culto feticistico del suono e della sua origine che autoetichetta XeliusProject come band Fetish-POP. Dagli arrangiamenti maniacali delle prime date, il suono della band evolve continuamente verso forme più rarefatte e minimal con maggiore spazio all’improvvisazione.
Nel 2010 è uscito sui principali canali di download un primo lavoro discografico, ATOMAGE , che raccoglie tracce eterogenee appartenenti alla primissima fase del progetto. ATOMAGE porta l’illustre firma del mastering engineer Henning Schmitz dei Kraftwerk.
In gestazione un secondo lavoro discografico. XeliusProject ha partecipato alle compilation tributo: Chybernation (krisma) in pubblicazione, CONGARBO (photographic \ distribuzione Venus).
REMIX di nota più recenti sono Hybrid Moments di Helalyn Flowers(ALFA MATRIX), brani prodotti con Andy dei Bluvertigo, e altre collaborazioni soniche in corso di sviluppo.
Formazione:
Xelius (Luca Martegani): Voci, Sintetizzatori, programmazione.
Musicista, Sound designer e tecnico elettronico, costruttore dei suoi stessi sintetizzatori, collabora a numerosi progetti musicali e artistici da 20 anni a questa parte, dal pop alla contemporanea.
Albion (Alberto Taverna): Ritmi, Sintetizzatori, programmazione.
Musicista polistrumentista, laureando in Scienze eTecnologie dalla Comunicazione Musicale presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’ Università degli studi di Milano. Suona dall’età di 8 anni.
Inizio concerto ore 22:30 ingresso € 7 + tessera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.