Stagni artificiali per contrastare la riduzione degli anfibi
Il Parco Pineta ha realizzato alcuni specchi d’acqua per salvaguardare la presenza degli anfibi nell’area verde

Come hanno ormai dimostrato la maggior parte degli scienziati stiamo vivendo un momento di grandi cambiamenti climatici, anche se non siamo ancora a conoscenza di come si modificherà il clima nei prossimi anni. Negli ultimi decenni, infatti, si è notato un aumento delle temperature medie ed una differente distribuzione temporale e spaziale delle piogge. Questi due fenomeni hanno avuto come prima conseguenza la riduzione in superficie e volume dei ghiacciai alpini, ma sono anche stati responsabili delle prolungate siccità primaverili-estive che hanno colpito più volte il Nord Italia, provocando la graduale scomparsa di molti dei luoghi idonei alla riproduzione degli anfibi (spesso piccole pozze d’acqua stagnante all’interno del bosco).
Per contrastare questa tendenza negativa il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, settore Agro-forestale e faunistico, ha realizzato sei stagni artificiali in differenti località. Il successo di questi interventi si è notato già dopo pochi mesi dalla fine dei lavori, visto che gli stagni sono stati prontamente colonizzati dalla fauna acquatica, soprattutto invertebrati. La vegetazione acquatica invece, con l’eccezione del giunco comune (Juncus effusus), molto diffuso in tutto il territorio del Parco Pineta, colonizza con difficoltà i laghetti artificiali, probabilmente perché troppo lontani da aree umide naturali e circondati dal bosco. La presenza di vegetazione acquatica (idrofite) è molto importante, visto che permette:
– una miglior riproduzione degli anfibi, gli adulti riescono ad ancorare le ovature alle piante acquatiche;
– una maggior sopravvivenza dei girini e della fauna acquatica, che trovano un nascondiglio sicuro tra le piante sommerse;
– la riduzione dell’evaporazione nei periodi più caldi, minor rischio di prosciugamento degli stagni;
– la depurazione dell’acqua, riducendo il rischio di fioriture algali;
Non tutte le idrofite, però, possono essere utilizzate per colonizzare questi specchi d’acqua. Le specie prescelte devono avere alcune caratteristiche fondamentali: essere autoctone (specie che si è originata ed evoluta nel luogo in cui si trova), poco invasive (che non riempiono tutto lo stagno in poco tempo) e adatte a piccoli specchi d’acqua.
Nel biennio 2008-2009 sono state messe a dimora piante acquatiche autoctone negli stagni artificiali, ed i successivi controlli hanno dimostrato la validità dell’intervento. Si è potuto constatare, infatti, il buon attecchimento degli esemplari “piantati”, e l’utilizzo da parte della fauna acquatica (invertebrati in primis) come rifugio contro i predatori. Negli stagni dove le idrofite si sono acclimatate meglio, aumentando il numero degli individui presenti, abbiamo inoltre riscontrato la presenza di due specie acquatiche molto selettive, la salamandra pezzata (Salamandra salamandra) ed il tritone crestato (Triturus carnifex).
«Monitorare e conoscere la biodiversità di cui si è custodi è un’azione alla base del ruolo di preservazione del Parco che ci è stato assegnato – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – Un intervento che assume maggiore valenza a fronte delle modificazioni climatiche che interessano anche il nostro territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.