Una capretta sui francobolli nell’anno della biodiversità
È la capra colomba, fa parte delle razze di origine svizzera minacciate di estinzione. È il simbolo scelto per ricordare l'importanza della salvaguardia delle diverse specie viventi
Per l’anno internazionale della biodiversità la Posta Svizzera ha emesso un francobollo speciale dedicato alla capra colomba. Il francobollo speciale, da 85 centesimi, sarà venduto negli uffici postali e sul sito www.post.ch/philashop a partire dal 4 marzo 2010.
Il 2010 è l’Anno internazionale della biodiversità. Esso vuole essere veicolo di sensibilizzazione nei confronti della minaccia che incombe sulla diversità di flora e fauna a livello mondiale.
La capra colomba è una razza montana molto robusta e, grazie a una buona valorizzazione del foraggio, è in grado di produrre latte per la fabbricazione di formaggio anche su alpi a un’altitudine elevata. Esse inoltre contribuiscono alla conservazione di superfici difficilmente accessibili e ricche di specie, altrimenti minacciate dall’avanzamento del bosco, poiché brucano anche malerbe quali il romice e rami e foglie lignificati alti fino a due metri.
Il nome della razza di capra non deriva dall’omonimo ornitologico, bensì dalle caratteristiche striature nere che dalla base delle corna si estendono fino agli occhi e al naso. La razza è menzionata in Svizzera per la prima volta nel 1887, sotto il nome di capra della Prettigovia. La capra colomba fa parte delle razze di origine svizzera minacciate di estinzione, ed è riuscita a sopravvivere solo grazie alla passione di alcuni allevatori dei Grigioni. I programmi di conservazione e di promozione della Confederazione mirano ad aumentare l’effettivo di questi animali e a spingere i contadini ad allevare questa razza di capra caratteristicamente colorata. Grazie a questi programmi si dà un ulteriore, piccolo contributo alla salvaguardia della biodiversità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.