Retrospettiva di Aldo Parmigiani a Villa Recalcati
Dal 10 al 30 aprile in mostra i lavori dell'artista tradatese
«Attraverso questa mostra vengono presentati al pubblico cinquant’anni di lavoro di un artista che ha raccolto consensi in Italia e all’estero e che ha lasciato importanti testimonianze del suo lavoro sul nostro territorio, come la via Crucis della parrocchiale di Tradate-Abbiate Guazzone. Un’opera questa che sa trasmettere grandi emozioni soprattutto a quelli che come me sono nati e vivono orgogliosamente a Tradate, città di adozione di Aldo Parmigiani, che gli ha dedicato una importante retrospettiva. La rassegna a Villa Recalcati guiderà il visitatore attraverso il percorso evolutivo di Aldo Parmigiani mostrandone le diverse prospettive». Questa in sintesi il pensiero del Presidente della Provincia di Varese, Dario Galli, riguardo l’importante retrospettiva di Aldo Parmigiani che si terrà nella storica e prestigiosa cornice di Villa Recalcati a Varese dal 10 al 30 Aprile 2010.
Circondata da uno splendido parco, la Villa Recalcati, oggi sede di alcuni uffici della Provincia di Varese e della Prefettura, è una delle più antiche e prestigiose testimonianze dell’architettura e della vita nobiliare settecentesca varesina e della Belle Epoque europea, che fecero di Varese una prestigiosa meta turistica.
«Parmigiani non si è mai lasciato sedurre dalle assordanti sirene della presunta modernità – ha dichiarato il curatore della mostra Enrico Badellino – La realtà è quel che è, di per se stessa né bella né brutta. La sua pittura mi sembra tutta giocata sulla capacità di fare silenzio e, conseguentemente, di ascoltare. Sulla capacità, si potrebbe dire, di ascoltare, e capire, il silenzio. Parmigiani, fortunatamente immune da qualsiasi allettamento intellettualistico, pone con rigore, al centro del proprio lavoro, l’osservazione diretta della realtà e della natura, per aiutarci a vedere e a capire. E poiché, da artista avvertito qual è, non confonde intelligenza e intellettualismo, così, in lui, la sensibilità sa tenersi lontana dalle paludi del sensibilismo, quanto il sentimento dalle tremule palpitazioni del sentimentalismo. L’emozione, in Parmigiani, è sempre filtrata da un’innata, aristocratica compostezza, una finezza e un senso della misura che rendono la sua pittura una magistrale lezione di civiltà dello sguardo».
NOTE BIOGRAFICHE ESSENZIALI
Aldo parmigiani nasce a Milano nel 1935. Ha iniziato ad esporre nel 1960 continuando poi con numerosissime personali in Italia e all’Estero. Molte delle sue opere sono entrate a far parte di collezioni private in Italia, Germania e Stati Uniti. Una grande personale a lui dedicata si è tenuta nel 1996 nelle sale del Museo delle Arti di Palazzo Bandera a Busto Arsizio; in mostra piu’ di 90 opere tra oli e tecniche miste, con la presentazione in catalogo dello storico dell’Arte Mario De Micheli. In occasione di questa grande personale il catalogo fu presentato al Museo della Scala di Milano.
Nell’ottobre del 2000, Tradate, la sua città di adozione, gli ha dedicato una mostra retrospettiva presso Villa Ruffini con l’esposizione di un centinaio di lavori e la pubblicazione di un volume curato dal Prof. Silvio Locatelli per conto del Comune.
INFO: info@spiralemilano.com
ALDO PARMIGIANI “La civiltà dello sguardo”
Dal 10 al 30 aprile 20101 – Villa Recalcati (Varese)
Inaugurazione sabato 10 aprile ore 18.00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.