Nasce il distretto del commercio dei Castelli Viscontei
Jerago con Orago, Arsago Seprio, Besnate, Cavaria con Premezzo e Solbiate Arno hanno “fatto sistema” e si sono aggiudicati i 476mila euro di fondi regionali
Nasce il nuovo distretto del commercio dei Castelli Viscontei: Jerago con Orago, Arsago Seprio, Besnate, Cavaria con Premezzo e Solbiate Arno hanno “fatto sistema” e si sono aggiudicati i 476mila euro di fondi regionali da spendere in investimenti sul territorio.
È il progetto dei distretti del commercio di Regione Lombardia, per la promozione del commercio e la cooperazione fra le realtà amministrative, commerciali e le associazioni di categoria.
I cinque comuni, con l’amministrazione jeraghese capofila, hanno presentato il progetto di costituzione e sono riusciti ad ottenere un ottimo punteggio che li ha fatti entrare di diritto all’interno del sistema dei distretti.
Concretamente ciò significa che i cinque comuni, i commercianti che vi hanno aderito e le associazioni di categoria Ascom, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio, Uniascom, Federalberghi, Coldiretti, Camera di commercio e Cna hanno dato vita ad una cabina di regia comune per indirizzare le politiche che riguardano il commercio. Parallelamente a ciò si è mosso un corposo piano d’investimenti, pubblici e privati, per “rifare il look” delle aree commerciali e rendere più appetibile la realtà del piccolo commercio all’interno dei paesi.
Sul piatto i commercianti privati hanno messo i loro progetti d’investimento, finalizzati alla ristrutturazione delle facciate esterne dei loro negozi, per un totale di 750 mila euro. Le amministrazioni pubbliche hanno fatto invece la loro cantierizzando alcune opere di riqualificazione dell’arredo urbano e della viabilità. E il tutto, sotto la direzione di TradeLab, è stato finanziato dalla Regione con un contributo a fondo perduto di 476mila euro che verrà ripartito per il 42% a sostegno degli investimenti pubblici e per il restante 58% a sostegno di quelli privati.
Al progetto del distretto del commercio dei Castelli Viscontei hanno aderito 46 operatori commerciali, che ora, insieme ai comuni e alle associazioni di categoria, costituiscono il comitato d’indirizzo che dovrà veicolare le politiche commerciali sul territorio. Uno strumento chiamato ad incentivare il terziario all’interno dei cinque paesi coordinando e pianificando attività, eventi e strategie che consentiranno, tra le altre cose, di poter accedere ad ulteriori forme di finanziamento messe in campo dalla Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.