Il “Pinocchio” di Collodi arriva in carcere
In programma venerdì 25 giugno uno spattacolo teatrale nella casa circondariale
Il Pinocchio di Collodi ha guidato il laboratorio teatrale del gruppo di detenuti della Casa circondariale di Busto guidato da Elisa Carnelli. Il lavoro si concluderà venerdì 25 giugno con la messa in scena dello spettacolo alle 13.30 nel carcere bustocco.
A ciascuno dei personaggi principali è dedicato un quadro nella messa in scena, che è, per quanto riguarda il testo, fedele alla fiaba di Collodi. Lo spettacolo è accompagnato dalle musiche dal vivo realizzate dal gruppo musicale della Casa circondariale guidato dal musicista Matteo Rubino: musiche di generi diversi, dal rock italiano e internazionale, alla musica pop, accostate alle vicende dei personaggi in modo originale, così da aggiungere alle vicende stesse una possibile ed ulteriore chiave di lettura. Anche la scenografia è stata realizzata col contributo del laboratorio di falegnameria interno al carcere.
Uno spettacolo che ha quindi visto un coinvolgimento totale e partecipato delle diverse forze e potenzialità presenti all’interno del carcere: i detenuti, e non solo quelli attivi nel gruppi, poichè chiunque fosse anche solo di passaggio ha sostenuto con uno sguardo o una parola la nascita dello spettacolo. L’area educativa, con lo sforzo organizzativo e il continuo sostegno al progetto. Gli agenti di Polizia Penitenziaria, il cui prezioso contributo ha favorito, facilitato e permesso la realizzazione pratica dello spettacolo, credendo essi per primi alla validità educativa del percorso. "Il laboratorio, pur con tante difficoltà, è stato un successo – spiegano gli organizzatori – . Lo sarà, pur con tante pecche, anche lo spettacolo. Lo sappiamo, ne siamo certi, per quello che significa ed ha significato in questi mesi la sua creazione. Vorremmo ora poterlo condividere anche con chi sta fuori dalle mura, fuori dai cancelli, fuori dalla pancia della Balena".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.