La Messe Solennelle di Rossini per il concerto ai Frati
Sarà la chiesa del Sacro Cuore ad ospitare venerdì sera l'appuntamento musicale che vedrà protagonista l'orchestra e coro Amadeus. Sponsor, la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate
Venerdì 11 giugno farà tappa a Busto Arsizio la stagione di eventi lirico-sinfonici sponsorizzati dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Alle 21, nella chiesa dei Frati di piazza Mora è in programma il Concerto per il Sacro Cuore, cui è intitolata la chiesa: l’orchestra e il coro Amadeus, diretti dal maestro Marco Raimondi, eseguiranno la Messe Solennelle di Gioachino Rossini. La Messe Solennelle, che fu scritta da Rossini nel 1863, può essere considerata il testamento spirituale del grande compositore. Formata da quattordici pezzi, contiene intuizioni originali che precorrono ciò che si svilupperà, in campo musicale, per tutta la seconda metà dell’Ottocento e fino agli inizi del Novecento. All’epoca, fu rappresentata pochissime volte, in forma privata; dopo un lungo oblio, la Messe è stata eseguita per la prima volta in tempi moderni nel 1997 al Rossini Opera Festival di Pesaro.
La Messe Solennelle viene proposta a Busto Arsizio dall’ensemble Amadeus sotto la direzione del maestro Marco Raimondi, con le voci soliste: Kaoru Saito soprano, Monica Vacani contralto, Andrea Semeraro tenore e Davide Rocca baritono.
Dopo il concerto di Busto Arsizio e aver toccato Somma Lombardo, Legnano, Castellanza e Gallarate, la stagione lirico sinfonica della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate si concluderà a San Giorgio su Legnano, il prossimo 8 dicembre. «Questa iniziativa nasce dal grande successo riscontrato dalla prima edizione della stagione lirico sinfonica», premette il presidente della Bcc, Lidio Clementi. «Da anni la nostra banca investe per diffondere la cultura musicale. Crediamo infatti sia importante ribadire con forza il nostro impegno nel campo culturale. Anche questo è sfidare la crisi per essere attori nella crescita del proprio territorio».
Concerto per il Sacro Cuore
Messe Solennelle – Gioachino Rossini
Orchestra e Coro Amadeus
Kaoru Saito – Soprano
Monica Vacani – Contralto
Andrea Semeraro – Tenore
Davide Rocca – Baritono
Marco Raimondi – Direttore
Busto Arsizio
Chiesa Sacro Cuore
Piazza Mora
Venerdì 11 giugno 2010 – ore 21
Ingresso libero
Gli artisti
Orchestra e Coro Amadeus
L’Associazione Amadeus, si è costituita ufficialmente nel 1997 come società corale e dei concerti senza fini di lucro con il proposito di valorizzare e diffondere il patrimonio della grande musica occidentale dalle origini all’età contemporanea. Dall’inizio della propria attività esecutiva nel 1999, la formazione è giunta a realizzare oltre 400 concerti in prestigiosi contesti quali teatri, chiese e piazze, partecipando a stagioni e rassegne e coinvolgendo più di 300 musicisti provenienti da tutto il mondo. Un grande coro sinfonico di oltre 80 elementi ed un’orchestra di oltre 60 professionisti selezionati dalle migliori orchestre italiane, con violino di spalla Stefano Grossi, consentono l’esecuzione di programmi di ampio respiro, dal repertorio barocco all’esecuzione di autori contemporanei, attraverso le opere dei più grandi compositori: Vivaldi, Bach, Handel, Mozart, Haydn, Beethoven, Rossini, Verdi, Puccini… Con sede nell’area dell’Altomilanese l’associazione ha saputo sviluppare la sua attività concertistica parallelamente ad una continua attività didattica che l’ha portata all’inaugurazione nel 2008 dell’omonima Accademia, punto di riferimento sul territorio per la formazione musicale permanente.
Marco Raimondi – Direttore
Marco Raimondi, si è formato musicalmente a Milano, in pianoforte con R.Fontanella ed in organo nella classe di F.Castelli. Ha proseguito gli studi in musica corale e direzione di coro presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra della Santa Sede dove si è laureato con il massimo dei voti conseguendo il Magistero con una tesi sull’evoluzione della direzione d’orchestra dalle origini all’età contemporanea. Ha studiato direzione d’orchestra a Perugia sotto la guida di F.Dorsi per poi perfezionarsi a Berlino con O.W.Muller. Ha partecipato a numerosi masterclass internazionali, in composizione con L.Molfino, interpretazione con G.Acciai, vocalità con M.L.Sanchez. Ha completato i suoi studi laureandosi in ingegneria a Milano ed ottenendo un master internazionale a Stoccolma e Pechino. Ha collaborato con diverse formazioni tra cui i Philharmonisches Kammerorchester Berlin, la Vorpommern Symphony Orchestra, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Umbra, l’Orchestra Goldberg, il Collegium Musicum Johann Sebastian Bach ed il Coro ed Orchestra Sinfonica Amadeus. Fondatore con il fratello Enrico dell’Associazione Musicale Amadeus, svolge attività direttoriale e didattica a livello accademico.
Kaoru Saito – Soprano
Kaoru Saito, soprano, è nata a Tokyo dove ha conseguito il diploma presso l’Accademia Musica di Musashino con il massimo dei voti per poi insegnare musica e canto presso le scuole di Meguro Seibi Gakuen. Dal 1997 risiede in Italia, dove si sta perfezionando con il M. Margherita Guglielmi. Ha frequentato un seminario di canto presso la Società Filarmonica Adriatica e, sempre come solista, ha tenuto numerosi concerti di musica sacra e operistici nel ruolo di Fraschita in "Carmen", e nel ruolo di Kate in "Madama Butterfly". Si è esibita come soprano solista presso la Civic Hall di Tokyo, come corista al Teatro alla Scala di Milano ed è componente del coro sinfonico "Giuseppe Verdi" di Milano, esibendosi sotto la direzione di maestri quali R.Gandolfi, R. Chially, A. Zedda, A. Ficher e V. Jurowski. Con Claudio Abbado ha partecipato all’ opera "Simon Boccanegra" presso i teatri di Ferrara, Parma e Bolzano e ha recentemente eseguito "Il Barbiere di Siviglia" nel ruolo di Rosina ed "Il Flauto magico" di Mozart nel ruolo di Papagena.
Andrea Semeraro – Tenore
Andrea Semeraro, tenore, inizia a cantare a 6 anni con il coro di voci bianche "I Piccoli Cantori della città di Trieste". Inizia lo studio dell’oboe e del saxofono nel conservatorio della sua città e a collaborare con le istituzioni corali più importanti. Ha studiato canto a Trieste con i maestri R. Susovsky, A. Svab, W. Coppola e a Milano con B.M. Casoni frequentando vari corsi di perfezionamento con C. Desderi, C. Cossutta, D. Mazzola. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia ed all’estero che gli hanno permesso di affrontare un consistente repertorio sacro. Collabora con il Teatro Lirico "G. Verdi" di Trieste ed il Teatro Regio di Torino. Nel 2002 viene chiamato nel coro Filarmonico della Scala ove tuttora opera e dove, nel 2004, ha vinto il concorso internazionale per artisti del coro. Ha fondato con amici e colleghi del coro della Scala il sestetto "Italian Harmonists" con il quale svolge un’intensa attività concertistica, discografica e teatrale. Svolge un’intensa attività concertistica corale, solistica e in formazione in Italia ed all’estero. La sua discografia comprende: "Misa Criolla – Folklore Internazionale" (2001); "Arie Sacre" (2003); "Concerto di Natale" (2005), "Litanie alla beata vergine" di C.Monteverdi (2006).
Monica Vacani – Contralto
Monica Vacani, contralto, è nata a Milano dove si è laureata in lingue e letterature straniere. Si è diplomata col massimo dei voti in chitarra classica sotto la guida di Vincenzo Saldarelli ed ha parallelamente studiato canto lirico presso il conservatorio G.Verdi di Milano. Si è quindi perfezionata con il M.Eugenio Fogliati per la vocalità e col M.Gian Paolo Piccolo per la musica antica. Collabora stabilmente con la Cappella musicale di S. Marco in Milano e svolge un’intensa attività concertistica con numerose altre formazioni.
Davide Rocca – Baritono
Davide Rocca, baritono, ha compiuto i suoi studi a Roma diplomandosi in pianoforte e canto col soprano G.Ravazzi. Nel 1991 si perfeziona con il Maestri V. Puecher, A.Leone e S.Piacenti presso il Laboratorio Lirico del Teatro Grande di Brescia, nel 1993 vince il secondo Premio Concorso Musica Vocale da Camera "Città di Conegliano Veneto e quindi il Concorso Internazionale Spazio Musica. Nel 1995 si perfeziona in stile e agilità barocca con Emma Kirby e E. Tubb a Dartington. Il suo percorso artistico lo ha portato in numerosi teatri e sale da concerto tra cui: Teatro Municipale di Losanna, Festival di Lubiana, Teatro di Nimes e Carcassonne, La Fenice di Venezia, Teatro di Cagliari, Teatro Marruccino di Chieti, Teatro Mancinelli di Orvieto, Teatro di Lugo di Romagna, Cantiere Internazionale di Montelpulciano, Festival di Orta Estate, Teatro Carignano di Torino, Teatro Coccia di Novara. Nel 2004 si è perfezionato con K.Ricciarelli e all’accademia musicale di Pescara. Ha collaborato a livello internazionale con molti enti tra cui l’Orchestra della Radio della Svizzera italiana, l’Orchestra Milano classica, il teatro Regio di Torino ed il teatro alla Scala di Milano. Ha inoltre registrato numerosi cd per diverse etichette discografiche tra cui "La Bottega della Discantica" e "Bongiovanni".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.