Torna in via Dandolo la festa delle Ciliege
Ormai un classico - è 23 anni che si svolge - è per il quarto anno consecutivo organizzato da Fiva Confcommercio, in collaborazione con il Comune e l'Actl
Un’invasione di frutti rossi in pieno centro città: domenica 13 giugno 2010 torna l’appuntamento tradizionale – è da 23 anni che si replica – con la Sagra delle ciliegie di Varese.
In via Dandolo e viale Milano – per l’occasione chiuse al traffico, insieme alle aree limitrofe dalle 8.30 alle 20 – torna la sagra che piace sempre più ai varesini: organizzata per il quarto anno consecutivo su iniziativa di AscomFiva-Confcommercio Varese (il Sindacato Ambulanti), con il patrocinio del Comune di Varese, in collaborazione con l’Actl-Associazione cultura e tempo libero. «Non è solo un appuntamento economico e commerciale ma un’occasione di vita della città – sottolinea l’assessore al commercio Salvatore Giordano – una sagra, tra l’altro, che è entrata nel DNA dei cittadini»
La festa, gestita operativamente dagli ambulanti di Fiva Confcommercio, non avrà solo banchi di ciliege: «Che come sempre scegliamo tra quelle venete e quelle di vignola, puntando sulla qualità» spiega Carlo Riva, fiduciario Fiva di Varese. Ma come ormai i varesini sanno, vedrà banchi di frutta fresca e di prodotti diversificati, per un totale di circa 50 operatori qualificati.
In più, sono in programma giochi e spettacoli: per i bambini, in particolare, intrattenimento dalle 15 alle 18 nella parte finale di via Dandolo mentre per tutta la giornata, un’area ludica con giostre e gonfiabili in viale Milano offrirà occasioni di divertimento ai più piccoli.
Alle ore 10.30, in via dei Bersaglieri, l’inaugurazione ufficiale con le autorità: seguirà la premiazione della mascotte “Sagra delle ciliegie”, scelta e premiata tra i disegni presentati dagli alunni della scuola media “Righi” sul tema della ciliegia «Ringrazio Ascom perchè mi dà continuamente occasione di fare iniziative per la città coinvolgendo i ragazzi – ha sottolineato l’Assessore ai Servizi Educativi Patrizia Tomassini – tra l’altro è la prima volta che una scuola media trova una mascotte ad una iniziativa varesina».
In diversi punti saranno attivi, per la prima volta, banchi gastronomici: «In particolare, questo avverrà in via de Cristoforis, a cura della nuova gestione dell’ex circolo di Biumo – spiega il direttore di Ascom Varese, Roberto Quamori Tanzi – Mentre lungo il viale alberato di via Dandolo, è stato possibile organizzare una esposizione di pittura, scultura, fotografia e collezionismo a cura di Actl».
A fare da contorno, dalle 18 alle 19, anche i saggi di ginnastica artistica e ritmica a cura della Società varesina di ginnastica e scherma «Un grande successo dello scorso anno – ha sottolineato infine Riva – che La Varesina ci permette di replicare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.