Chiude il passaggio a livello, stravolta la viabilità

L'ordinanza verrà sottoscritta entro fine mese e attuata a settembre. La riqualificazione dei percorsi ciclopedonali pronti entro fine anno

A un certo punto l’amministrazione si è trovata davanti al passaggio a livello. Anzi davanti a un bivio: approfittare del finanziamento concesso dalle ferrovie e trovare altre soluzioni viabilistiche al passaggio a livello, o lasciare lo status quo, con il rischio che Rfi riveda i bilanci e quindi il milione di euro messo a disposizione.
La giunta ha scelto la prima ipotesi ed entro la fine del mese verrà approvata l’ordinanza che sancisce la chiusura del passaggio a livello. Il provvedimento verrà poi attuato a fine settembre.
La scelta ha però conseguenze che non sono così lineari. La chiusura del sottopassaggio comporta uno stravolgimento viabilistico non di poco conto. Inoltre lascia assoluta incertezza sui tempi e sul finanziamento totale delle opere per ripristinare la viabilità. Il costo totale è stato stimato tra un milione e mezzo e due milioni di euro, anche se ancora non ci sono progetti definiti.

Le opposizioni contestano il ritardo con cui si è giunti a questo provvedimento. «Il problema è che adesso si da il via libera alla chiusura del passaggio a livello in una situazione assolutamente incerta per il futuro. – dice Jimmy Pasin del Partito Democratico – Le opere per ripristinare la viabilità ciclopedonale non saranno mai pronte entro la chiusura e in ogni caso non bastano i soldi messi a disposizione da Rfi, e con i vincoli del patto di stabilità siamo certi che nemmeno l’anno prossimo si potrà intervenire per ristabilire la situazione. Quindi ci sarà sicuramente un periodo molto lungo nel quale il collegamento sarà interrotto e assoluta incertezza sui finanziamenti per completare tutte le opere».

L’assessore ai lavori pubblici Adriano Peruzzotti ha seguito con Rfi la sottoscrizione dell’accordo. «abbiamo già impostato la riqualificazione del sottopassaggio con l’installazione di telecamere e un’adeguata illuminazione. Verrà costruito anche il percorso ciclopedonale. Le opere non saranno pronte in tempo per quando verrà chiuso il passaggio a livello ma crediamo lo saranno entro la fine dell’anno. Siamo consapevoli del momento di disagio che potrebbe esserci ma non potevamo rischiare di perdere il finanziamento di Rfi. Per quanto riguarda il finanziamento completo delle opere, in particolare del ponte, ci rivolgeremo alla Regione. Per le altre opere il finanziamento di Rfi sarà sufficiente. Abbiamo comunque già impostato i percorsi alternativi per la viabilità automobilistica e continuiamo a cercare soluzioni per ridurre al minimo i disagi».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.