Iacchetti canta Gaber a Villa Cagnola
Il comico luinese presenta il suo ultimo spettacolo musicale, venerdì 9 luglio per la rassegna "Musica in Villa". Sul palcoscenico le canzoni del grande artista milanese
Un concerto fuori programma per la rassegna 2010 di "Musica in Villa". Venerdì 9 luglio, in Villa Cagnola a Gazzada Schianno (Va), la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate propone lo spettacolo di Enzo Iacchetti "Chiedo scusa al signor Gaber"; un sentito e personale omaggio al grande cantautore scomparso ormai più di sette anni fa. Iacchetti, che nell’autunno scorso ha pubblicato l’omonimo disco, ripropone con la Witz Orchestra e Marcello Franzoso le più famose canzoni del primo periodo dell’attività di Gaber, ma con arrangiamenti e sonorità moderne. Le "scuse" che l’attore televisivo e comico premette sono quasi dovute per gli stravolgimenti adottati nell’esecuzione delle canzoni; ma sono scuse dettate dalla volontà di «farlo scoprire a chi non lo conosce e di non farlo dimenticare a chi sa e apprezza l’opera di quello che considero un filosofo del ‘900», come lo stesso Iacchetti ha più volte ricordato.
Sul palco di Villa Cagnola, Iacchetti sarà accompagnato dalla Wits Orchestra, una formazione triestina composta da Loretta Califra, Tony e Fabio Soranno, che già nel nome dichiara il proprio legame con il cabaret. La parola tedesca "witz" significa infatti barzelletta, gag e viene normalmente usata a Trieste per indicare una cosa spiritosa.
Lo spettacolo, che rientra nella rassegna "Musica in Villa" rappresenta un fuori programma del calendario 2010 che la Pro Loco di Gazzada Schianno ha predisposto. «Abbiamo voluto confermare il nostro sostegno a questa iniziativa non solamente per ribadire il ruolo che il Credito Cooperativo svolge nei confronti del proprio territorio di riferimento, ma anche per l’elevata qualità della programmazione che "Musica in Villa" ha sempre saputo proporre», commenta il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Lidio Clementi. «Iacchetti con il suo spettacolo rende omaggio ad un grande cantautore, un autore e pensatore che ha saputo guardare oltre, raccontandoci con estremo disincanto il nostro tempo». Ingresso: 20 euro (ridotto 15 euro); inizio alle 21.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.