Niente più aree di culto in città, stop alla moschea
Nel nuovo Piano di Governo del Territorio non è più prevista alcuna area destinata a nuovi luoghi di culto. "La questione è sovracomunale, serve confronto con i Comuni intorno"
Nuove chiese cristiane, templi indù o moschee? A Gallarate non troveranno mai posto, non sono più previste aree per nuovi luoghi di culto. «L’area che era prevista in passato nel nuovo Pgt viene utilizzata per nuova edilizia residenziale» conferma l’assessore all’urbanistica Massimo Bossi. «La nostra priorità non è la moschea, ma dare una casa ai giovani, agli anziani e alle famiglie». E la questione del luogo di culto islamico, aperta da dieci anni, tra sedi provvisorie, preghiere in strada, ordinanze e provocazioni leghiste? «Il problema è sovracomunale, non deve essere solo Gallarate a risolverlo».

Rimane la questione aperta del rapporto con la Comunità Islamica, che a questo punto rimane priva
di qualunque possibilità di trovare un’area per un luogo di culto stabile. «Il problema però non riguarda solo Gallarate – obbietta l’assessore Bossi -, ma anche tutti i Comuni intorno. Credo che sarà possibile trovare un’area logisticamente adatta, anche per le esigenze degli islamici. Personalmente dico che potrebbe anche non essere il solito capannone». Un edificio che abbia anche una una sua dignità architettonica, ma non a Gallarate. «La legge Regionale 12 prevede che su argomenti di interesse sovracomunale ci sia un confronto tra i Comuni». Come dire: i musulmani vivono anche a Samarate, a Cavaria, a Casorate, quindi la questione riguarda anche loro. E in questo momento la maggioranza delle amministrazioni intorno a Gallarate (con l’eccezione di Cassano Magnago) stanno ancora lavorando al loro PGT. Anche se per ora non è fissato alcun incontro tra gli amministratori dei diversi Comuni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.