“La stalla scende in strada e invade la città”
Due giorni intensi l’11 e 12 settembre per la 29esima edizione della mostra agricolo-zootenica che ha ottenuto anche il riconoscimento di “mostra regionale”
«È la stalla che esce in strada e va rappresentare il mondo agricolo». Con queste parole il sindaco di Tradate, Stefano Candiani, presenta la 29esima edizione della fiera agrocolo-zootecnica, tra le più grandi e longeve della Lombardia. Tanto che a partire dal prossimo anno sarà la terza manifestazione della provincia di Varese, dopo il Mipam e la Fiera di Origgio, ad avere ottenuto il riconoscimento di “carattere regionale”. «Un risultato che ci rende orgogliosi – prosegue il primo cittadino – e che premia anni di passione da parte degli organizzatori, che sono gli stessi agricoltori. Non ci sono i lustrini degli stand che profumano di nuovo, ci sono i tubi innocenti ed anche, a volte, la cacca degli animali per strada. Questo è la nostra mostra zootecnica, la realtà del mondo dell’allevamento».
Molte le novità di questa mostra che si svolgerà i prossimi sabato 11 e domenica 12 settembre, con un programma ricco di eventi per tutti i gusti e per tutte le età. A partire dal convegno che si svolgerà la sera del 9 settembre, in villa Truffini, organizzato in collaborazione con il Consorzio “Varese da gustare”, dal titolo “Prodotti tipici e sviluppo economico”, a cui parteciperanno diverse autorità e rappresentanti della Regione. «Un incontro con cui vogliamo caratterizzare proprio l’attenzione di questa edizione ai prodotti varesini – spiega il presidente del consorzio Claudio Vallini -. Abbiamo invitato anche il consorzio Sapori di terra, Sapori di Lago, proprio per cercare una sinergia possibile tra le nostre realtà. Ma l’importante è cercare di valorizzare i nostri prodotti, per privilegiare il consumatore finale».
Quest’anno la mostra, che ha ottenuto anche finanziamenti da Provincia e Regione per circa 40mila euro, è stata anche ampliata, con una maggiore presenza di espositori, in più vie nell’area intorno al campo sportivo di via Roma, in pieno centro città.
Nel programma tornano poi la Festa del Cavallo, con il battesimo della sella, la competizione per bovini di razza piemontese, il concorso per conigli.
Ma anche iniziative curiose, come la corsa degli asini, non competitiva ma abbinata a una sorta di lotteria, e un cooking show con i prodotti tipici varesini. Tutto il programma è comunque disponibile sul sito del Comune di Tradate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.