Eventi in Jazz, gli appuntamenti di martedì
I Doctor Lonnie Smith "scalderanno" il Sociale a suon di organo Hammond, chitarra e batteria
Secondo appuntamento domani, 19 ottobre, con gli “Eventi in Jazz 2010”: alle 21 sul palco del Teatro Sociale di piazza Plebiscito si esibiranno i Doctor Lonnie Smith –Trio (Dr. Lonnie Smith – organo Hammond B3; Jonathan Kreisberg – chitarra; Jamire Williams – batteria).
L’aperitivo evento condito dai concertini della Nuova Busto Musica è in programma dalle 18 alle 19.30 al bar “Ovidius” di via C. Cattaneo.
Nel foyer del teatro è possibile ammirare la mostra fotografica “Love Jazz” a cura dei fotografi dell’AFI.
Si ricorda che la prevendita dei biglietti (7 Euro) e degli abbonamenti (30 Euro) per i concerti degli Eventi è in corso presso il Teatro Sociale, tel. 0331/679000.
Di seguito i curricula degli artisti.
Doctor Lonnie Smith -Trio
Dr. Lonnie Smith – organo Hammond B3
Jonathan Kreisberg – chitarra
Jamire Williams – batteria
Dr. LONNIE SMITH
Nato a Buffalo, nello stato di New York: la propria famiglia formava un gruppo musicale e si esibiva in un radio show.
L’influenza maggiore nella sua carriera musicale la ricevette dalla madre che lo introdusse alla musica classica, al gospel ed al jazz. Giovanissimo nel 1950 si esibiva come cantante in parecchi gruppi compresi i Teen Kings.
Il proprietario di un negozio di articoli musicali gli regalò il primo organo Hammond B3. Si esibì per parecchi anni con George Benson acquisendo sempre più notorietà e stima in campo jazzistico. Dopo parecchi dischi incisi con George Benson, iniziò a registrare oltre 30 dischi sotto proprio nome. Alcune registrazioni sono “in solo” mentre in altre ha avuto come ospiti artisti come Lee Morgan, David Newman, King Curtis, Blue Mitchell e Joe Lovano.
Ha suonato nei maggiori festivals internazionali con artisti come Dizzy Gillespie, Grover Washington, Jr., Ron Carter, Lou Donaldson, Jimmy McGriff, Jimmy Scott, Frank Foster, Leon Thomas, Willis Jackson, ecc. Si è esibito anche con alcune regine del rhtyhm and blues come Gladys Knight, Dionne Warwick, Etta James, Esther Phillips.
E’ noto internazionalmente come uno dei più grandi organisti nella storia del jazz e del blues. Si esibisce anche al pianoforte e già nel 1969 era stato considerato il “Top Organist” internazionale.
Nel 2003, 2004 e 2005 è stato premiato dalla Jazz Journalist Association come Organ Keyboardist dell’anno. E’ conosciuto internazionalmente non solo per il suo talento, ma anche per la vibrante energia che scaturisce dalla sua musica.
Ovunque si esibisce riesce, con la sua musica piena immaginazione e fascino, a suscitare l’entusiasmo di innumerevoli ammiratori.
JONATHAN KREISBERG
E’ nato a New York City. All’età di 10 anni la sua famiglia si trasferì a Miami ove iniziò lo studio della chitarra. I suoi primi studi si focalizzarono sulla chitarra rock e classica, non trascurando anche studi di teoria musicale. A 16 anni fu accettato dalla New World School of the Arts ove iniziò i suoi studi sulla musica jazz.
Iniziò un periodo di intensi studi e pratica, si diplomò, fu segnalato dalla prestigiosa rivista Down Beat e frequentò un programma alla University of Miami Jazz.
Partecipò come chitarrista alla Concert Jazz Band che si esibì con Joe Henderson, Michael Brecker e Red Rodney in una tournèe in Brasile.
Dopo il diploma iniziò a suonare non solo nei gruppi jazzistici, ma anche in molti altri progetti come con la New World Symphony e registrò anche con il gruppo di progressive rock Third Wish.
Formò un proprio trio viaggiando per gli Stati Uniti.
Nel 1997 ritornò a New York City suonando con diversi musicisti.
Fece anche delle tournèe nell’America Latina: nel 2001 e nel 2003 si esibì in Europa e nel 2002 compì una tournèe in Giappone.
Ha registrato 5 CD a proprio nome e diverse decine come sideman. Ha suonato, tra gli altri, con Lonnie Smith, Greg Tardy, Ari Hoenig, Donald Edwards, Larry Grenadier, Bill Stewart, Gary Versace, ecc.
JAMIRE WILLIAMS
Ha sviluppato un notevole talento musicale da bambino. Ha iniziato a picchiare sulla batteria prima di essere in grado di raggiungere il pedale della stessa. Con una madre che insegnava musica, dirigeva il coro della Chiesa e suonava professionalmente il piano in Houston, Jamire non poteva che dedicarsi alla musica. A 6 anni accompagnava alla batteria il coro della Chiesa ed alla Junior High School cominciò ad interessarsi alla musica jazz e gospel.
Nella High School ha vinto lo Houston Grammy Award per “Performing and Visual Arts” e ha ricevuto la Texas All-State Jazz Band Honors. Ha frequentato in seguito la New School University Jazz e Contemporary Music Program in New York ed è stato scelto come destinatario, nel 2005, dello Young Jazz Beacon Award.
Ha conseguito nel 2006 il bachelor in Jazz and Contemporary Music e sebbene ancora molto giovane, ha già suonato e registrato con alcuni tra i più noti musicisti attivi sulla scena del jazz internazionale come, tra gli altri, Terence Blanchard, Kenny Garrett, Bilal Oliver, Renee Neufville, Bobby Hutcherson, Dr. Lonnie Smith, Pharoah Sanders, Solange Knowles, Roy Hargrove, Stefon Harris, Reggie Workman, Eric Roberson, Jason Moran, Christian Scott, Robert Glasper, DJ Logic, Chico Freeman e Jacky Terrasson Trio. Ha suonato in diversi contesti in jazz Festival Internazionali e manifestazioni jazzistiche sia in America che in Europa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.