Eventi in jazz, il programma di venerdì sera

Sul palco del Sociale Roberto Gatto con i Jazz Ensemble 2010

Nuovo appuntamento oggi, venerdì 22 ottobre, con gli “Eventi in Jazz 2010”: alle 21 sul palco del Teatro Sociale di piazza Plebiscito si esibiranno Roberto Gatto con I Jazz Ensemble 2010 (Roberto Gatto – batteria e direzione musicale, Gaetano Partipilo – sax alto, Max Ionata – sax tenore, Giovanni Falzone – tromba, Roberto Rossi – trombone, Alessandro Lanzoni – pianoforte, Battista Lena – chitarra, Dario Dedda – contrabbasso e basso elettrico).
L’aperitivo evento, condito dai concertini della Nuova Busto Musica, è in programma dalle 18 alle 19.30 al bar “Caffetteria Cavour” di via Cavour, 4.
Nel foyer del teatro è possibile ammirare la mostra fotografica “Love Jazz” a cura dei fotografi dell’AFI.
Si ricorda che la prevendita dei biglietti (7 Euro) e degli abbonamenti (30 Euro) per i concerti degli Eventi è in corso presso il Teatro Sociale, tel. 0331/679000.

Galleria fotografica

Jazz Festival Busto Arsizio 4 4 di 13

Di seguito i curricula degli artisti.
Roberto Gatto e I Jazz Ensemble 2010

Roberto Gatto batteria e direzione musicale
Gaetano Partipilo sax alto
Max Ionata sax tenore
Giovanni Falzone tromba
Roberto Rossi trombone
Alessandro Lanzoni pianoforte
Battista Lena chitarra
Dario Dedda contrabbasso e basso elettrico

ROBERTO GATTO
E’ nato a Roma il 6 ottobre 1958. IL suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli). Ha suonato in tutta Europa e nel resto del mondo con i suoi gruppi ed insieme ad artisti internazionali. Le formazioni a suo nome sono caratterizzate, oltre che da un interessante ricerca timbrica e un impeccabile tecnica esecutiva, da un grande calore tipico della cultura mediterranea. Questo fa sicuramente di Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori in Europa e nel Mondo.
Numerose sono le collaborazioni a livello internazionale come ad esempio con Bob Berg, Steve Lacy, Johnny Griffin, George Coleman, Dave Liebman, Phil Woods, James Moody, Barney Wilen, Ronnie Cuber, Sal Nistico, Michael Brecker, Tony Scott, Paul Jeffrey, Bill Smith, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kay Winding, Albert Mangelsdorff, Cedar Walton, Tommy Flanagan, Kenny Kirkland, Mal Waldron, Ben Sidran, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, John Scofield, John Abercrombie, Billy Cobham, Bobby Hutcherson, Didier Lockwood, Richard Galliano, Christian Escoudè, Joe Zawinul, Bireli Lagrene e Pat Metheny. Come leader ha all’attivo oltre dieci dischi. Da anni si dedica anche alla composizione di musiche da film realizzando, insieme a Maurizio Giammarco, la colonna sonora di "Nudo di donna" per la regia di Nino Manfredi, ed insieme a Battista Lena quelle di "Mignon è partita" di Francesca Archibugi vincitore di cinque David di Donatello, di "Verso Sera" e "Il grande cocomero" della stessa Archibugi. Nel 1983 vince il referendum del mensile Fare Musica come "miglior batterista italiano". Nel 1985 e nel 1987 con il gruppo Lingomania si classifica al primo posto del referendum "Top jazz" indetto dalla rivista Musica Jazz nella categoria "Miglior gruppo". Nel 1988, 1989, 1990, nell’ambito dell’inchiesta "i vostri preferiti" a cura del mensile Guitar Club, è al primo posto della categoria "2Batteristi". Nel 1993 realizza due Video didattici dal titolo "Batteria" vol. 1 e 2. Si è esibito recentemente nella prestigiosa sala della Town Hall a New York. E’ stato direttore artistico del Teatro Dell’Angelo di Roma per la rassegna "Jazz in progess".

GAETANO PARTIPILO
E’ nato il 2 ottobre 1974. Figlio d’arte, inizia a maneggiare il suo primo sassofono all’età di otto anni suonando nella banda del suo paese. A quindici anni si iscrive alla classe di sassofono del conservatorio di musica "N. Piccinni" di Bari dove, nel 1997, conseguirà il diploma. Più il tempo passa e più si sente un musicista di jazz trovando nell’improvvisazione una certa libertà di comunicazione che, evidentemente, non riscontra in altri generi musicali. Sempre alla ricerca di uno stile, nonché di una sonorità personale, inizia una serie di esperienze di un certo rilievo.
Suona infatti con la Jazz Studio Orchestra ospitando tra gli altri Mark Murphy, Tony Scott, Enrico Rava e Rossana Casale.
Tra il 1996 ed il 1997 frequenta i corsi C.E.E. di alta qualificazione professionale tenuti a Siena dove studia con Mario Raja, Furio Di Castri, Ettore Fioravanti. Nel 1997 suona con la Dolmen Orchestra dove gli ospiti, in sala d’incisione e in concerto, sono John Surman, Louis Sclavis e Michel Godard.
Significativa, sia dal lato artistico che professionale, è stata la collaborazione con Greg Osby (ospite del gruppo jazz convention) nel novembre del 1997. Nell’estate del 1998 frequenta i seminari estivi di Siena Jazz studiando con Gianluigi Trovesi e Paolo Fresu. Nella seconda metà del 1999 vive l’esperienza americana incontrando più volte, a New York, alcuni tra i musicisti più significativi del panorama jazzistico contemporaneo come Jason Moran, Tarus Mateen, Nasheet Waits e lo stesso Greg Osby. Tornato in Italia costituisce il gruppo "Urban Society", una formazione a numero variabile, e sperimenta nuove concezioni ritmico-melodiche nell’esecuzione di brani originali. Tra 2001 ed il 2002 ha modo di collaborare con Dave Liebman, con il quale collabora tutt’ora, Giacomo Aula, John Schroder e Peter Klinke per il progetto Berlin Experience. Dal 2003 ad oggi, con il gruppo a suo nome, suona nei più importanti festival italiani incidendo dal vivo al Clusone Jazz festival 2004. Nel 2004 e nel 2005 si classifica rispettivamente al 2° e 3° posto come miglior nuovo talento nazionale nel referendum indetto dalla rivista "Musica Jazz". Il 14 settembre 2007 esce il suo terzo album da leader "The Right Place" per la Emarcy/Universal registrato a New York. Al suo fianco ci sono Mike Moreno, Roberto Tarenzi, Matt Brewer e Nasheet Waits.

MAX IONATA
E’ nato nel 1972. E’ considerato uno dei sassofonisti più interessanti del panorama jazzistico italiano; si è avvicinato alla musica non proprio giovanissimo, quando nel 2005 dopo essersi trasferito a Roma, ha iniziato la sua carriera professionale collezionando successi ed approvazioni da parte di critica e pubblico. Ha suonato in alcuni tra i più importanti jazz club e jazz festivals al mondo e ha collaborato con grandi musicisti tra i quali: Robin Eubanks, Reuben Rogers, Clarence Penn, Steve Grossman, Mike Stern, Bob Mintzer, Bob Franceschini, Hiram Bullock, Joel Frahm, Miles Griffith, Anthony Pinciotti, Roberto Gatto, Dado Moroni, Giovanni Tommaso, Flavio Boltro, Furio Di Castri, Fabrizio Bosso, Rosario Bonaccorso, Mario Biondi, Gegè Telesforo e molti altri.
Tra i riconoscimenti internazionali: Il premio “Massimo Urbani” per la sezione fiati nel 2000, Il primo premio al Concorso Nazionale di Jazz “Baronissi” 2000, Il premio del pubblico al concorso internazionale “Tramplin Jazz D’Avignon” in Francia. Oltre a guidare diversi progetti a proprio nome, collabora stabilmente con alcuni dei migliori musicisti della scena internazionale. Ha inciso 5 dischi come leader ed oltre 20 dischi come sideman.

GIOVANNI FALZONE
Trombettista e compositore, nato il 22.05.74 comincia lo studio della tromba presso la scuola di musica della banda del paese di Aragone (Agrigento), all’età di 17anni. Subito dopo si iscrive al Conservatorio di musica V. Bellini di Palermo dove si diploma in poco tempo sotto la guida del maestro G. Ciavarello. Si diploma inoltre, con il massimo dei voti al corso di Jazz (arrangiamento, analisi storico-formale e improvvisazione) del Conservatorio G. Verdi di Milano. E’ risultato vincitore del primo Premio “Miglior Talento Umbria Jazz 2000” ricevendo una borsa di studio per la “Berklee School di Boston”. Si è esibito, in qualità di solista, ad una lezione concerto, tenuta da Wynton Marsalis, al Teatro Morlacchi di Perugia, ed ha preso parte ad un seminario di jazz moderno tenuto dal sassofonista Dave Liebman. Dal 1996 ad oggi ha avuto occasione di suonare con direttori e solisti di fama internazionale come: Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Riccardo Chailly, Yutaka Sado, Luciano Berio, Vladimir Jurowski, Valere Glergev, Salvatore Accardo, Luciano Pavarotti e Placido Domingo. Ha partecipato a numerose tournée con l’Orchestra Sinfonica di Milano: Europa, Sud America, Giappone, Gran canarie sotto la direzione del M° Riccardo Chilly. Ha tenuto concerti in diretta radiofonica: Radio Popolare e Radio Rai Tre nella trasmissione “Jazz Club” condotta da Carlo Boccadoro ed all’Auditorium della RAI di Roma a cura di Pino Saulo. Ha suonato nei più importanti Festivals italiani. Ha già pubblicato quattro album dove compare come compositore, arrangiatore e band-leader: “Music For Five” SSplash(H) records 2002, “Big Fracture” Soul Note 2003. Si classifica al terzo posto COME MIGLIOR NUOVO TALENTO al TOP JAZZ 2002; al secondo posto nel 2003 e contemporaneamente al terzo posto l’album “Big Fracture” nella categoria “MIGLIOR DISCO DELL’ANNO” referendum nazionale indetto dalla rivista MUSICA JAZZ. Da tre “Stagioni Musicali” le sue composizioni vengono regolarmente eseguite nell’ambito dei “Concerti da Camera” dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Nel novembre del 2002 ha firmato un contratto discografico, con la prestigiosa etichetta discografica SOUL NOTE, che lo vedrà impegnato per i prossimi tre anni come autore di progetti originali. Attualmente dirige dei corsi di “Improvvisazione e Provincia Jazz per Strumentia Fiato”, suona con l’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, ed è direttore Artisticvo Musicale del Teatro NO’HMA, curato da Teresa Pomodoiro, alternando l’attività solistica e quella compositiva.

ROBERTO ROSSI
Nato a Rimini il 20 luglio 1962, si diploma presso il Conservatorio Malerbi di Lugo nel 1984.
Inizia la propria attività professionale facendo parte di alcuni gruppi cameristici ed orchestre sinfoniche, partecipa a concorsi internazionali ottenendo diversi premi.
Ha fatto parte delle seguenti orchestre sinfoniche: Sinfonica di Sanremo, RAI Radiotelevisione italiana, G. Rossini Pesaro, Ort Firenze.
Nel 1986 è insegnante di tromba e trombone al Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza e nello stesso anno inizia la propria attività nell’ambito della musica jazz con l’orchestra "Hamburgher serenade" diretta da Giovanni Tommaso, partecipando all’omonima trasmissione televisiva con la regia di Pupi Avati. Partecipa a numerosi festival tra i quali: "Festival di Roccella Jonica" con Oliver Lake e con David Murray, "Festival di Bergamo" con l’orchestra "Paul Whiteman" e "Jazz Contest" con Marco Tamburini, "Verona Jazz" e "Umbria Jazz" con Franco D’Andrea e altri festival con Roberto Ottaviano. Nel 1990 partecipa al Festival di Amiens, Den Haag .Barcellona, Rom con Pietro Tonolo, "Festival dell’Amicizia fra I popoli" con Billy Hart e Cameron Brown e con Lee Konitz a "Pescara jazz". Nel 1992 fonda insieme a Pietro Tonolo, Marco Tamburini, Piero Odorici la Gap Band e partecipa con la stessa formazione al Festival del cinema di Savona. Nel 1993 tour in Ungheria con l’orchestra Jazz delle TV europee "EBU.EUR"; nello stesso anno, tour in Spagna con il proprio quartetto: Madrid, Bilbao, Barcellona, Valencia, le tappe più importanti. Nel 1994 è docente ai "Paese degli specchi" e svolge attività concertistica con l’Orchestra dell’omonima scuoia con George Russel, Kenny Wheeler. Entra a far parte dell’orchestra nazionale dell’AMJ diretta da Giorgio Gaslini.
Inizia a collaborare con Cedar Walton con il quale, insieme a Piero Odorici, partecipa a diverse rassegne in Italia. Nel 1996, in prima nazionale, esegue a Milano nell’Atelier Musicale "Sweet Basii", composizione per trombone e big band di Franco Donatoni. Insegna presso i seminari invernali di musica jazz di Siena. Dal 1996 è docente di trombone presso i Civici Corsi di Jazz, Accademia internazionale della Musica "MUSICA OGGI" di Milano. Nel 1997, Tour internazionale con Jovanotti. Con Marco Tamburini suona presso il Centro della cultura a Stoccolma. Nel marzo 2000, vari concerti negli USA – New York, North Carolina – con Paolo Pellegatti e Paul Jeffrey. Nel 2001 partecipa al "Pavarotti International". Suona a Palermo, con Lee Konitz, gli arrangiamenti del famoso disco di Miles Davis "Birth of thè cool". Suona con la Civica Jazz Band di cui è primo trombone in occasione della riapertura del teatro Dal Verme con Eddie Danieis e David Raksin compositore del celeberrimo tema "Laura". Partecipa con Marco Tamburini ai "Tré giorni dì musica per una vita" per Biily Higgìns. Nel settembre 2001, tournée in Cina – Pechino, Dalian, Macao, Taipei – con l’Orchestra Nazionale d’Italia. Nell’ottobre 2001, concerto a Palermo come solista, ospite dell’Orchestra di musica contemporanea. Omaggio a D. Ellington "SACRED CONCERT"; a Milano, Teatro Manzoni, concerto con Jim Hall. Dal 2001 svolge attività didattica presso i Conservatori di Bologna e Adria. Nei 2002 suona al Festival di Vicenza con Paul Motian e la "Lydian Sound Orchestra" diretta da Riccardo Brazzale i brani del famoso concerto "Monk at Town Hall". Suona a Iseo Jazz con Jack Walrath in un concerto dedicato a Mingus. Nel 2003, partecipa al "Festival Internazionale di Jazz di Dubai". Nel 2004 suona in quartetto con Pietro Tonoio a vari festival in Italia e all’estero, con un repertorio di musiche di Lennie Tristano. Nel 2005 si reca a New York City con il quintetto di Roberto Gatto dove suona per una settimana al famoso "SWEET BASIL".

ALESSANDRO LANZONI
E’ nato nel 1992 a Firenze da una famiglia di musicisti e ha iniziato a soli 5 anni a suonare il pianoforte, dimostrando assai presto un precoce talento e una naturale disposizione alla creatività e all’improvvisazione. Avviato agli studi classici, che segue tuttora in Conservatorio, ha sempre superato gli esami di Compimento col massimo dei voti. Dopo aver ottenuto numerosi primi premi in importanti concorsi nazionali e internazionali sia come pianista che come violoncellista (suo secondo strumento), ha trovato nel jazz il genere più congeniale e ha cominciato a coltivarlo con entusiasmo e grande passione. Insieme a varie e importanti esperienze didattiche (con John Taylor e Kenny Wheeler a Bertinoro, i Workshop con Stefano Bollani e Franco D’Andrea, i Seminari estivi di Siena Jazz, le Clinics di Umbria Jazz a Perugia, la Berklee School a Boston), ha seguito le lezioni di Leonardo Pieri e attualmente quelle di Mauro Grossi.
Si è imposto all’attenzione generale in ambito jazzistico vincendo il Primo Premio al prestigioso Concorso International Massimo Urbani Award, dove gli è stata attribuita anche una Borsa di Studio per frequentare i corsi di Umbria Jazz a Perugia; qui gli insegnanti lo selezionano come migliore pianista per partecipare a Umbria Jazz Winter 2006 ad Orvieto e gli conferiscono una ulteriore Borsa di Studio per frequentare la Berklee School di Boston nell’estate 2007. Collabora con strumentisti prestigiosi fra i quali Lee Konitz, Francesco Cafiso, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Andrea Tofanelli, Nico Gori, Faye Nepon, Massimo Manzi, Massimo Moriconi, Klaus Lessman, Giovanni Amato, Attilio Zanchi e Lello Pareti. Con Ares Tavolazzi e Walter Paoli ha formato un trio che ha esordito al Festival Barga Jazz. Ha realizzato 2 CD, entrambi per l’etichetta Philology: “I should care”, in duo con Ares Tavolazzi, e “On the snow”, con lo stesso Tavolazzi e Walter Paoli. Nel giugno 2007, a Torre del Lago Puccini ha vinto il Premio Memorial Marino Peruzzi. Ha inoltre partecipato al Festival Internazionale di Eilat in Israele. A luglio 2007, presso l’Auditorium della Morgan Library, ha suonato per la prima volta a New York, dove è tornato a dicembre 2007 ospite dell’ONU. Frequenta la II Liceo Scientifico e il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze.

BATTISTA LENA
In ambito jazzistico è attivo dal 1985, inizia in seguito a collaborare con Roberto Gatto con il quale incide 5 Cd. Dal ’91 al ’96 ha fatto parte del quartetto di Enrico Rava sia nella formazione italiana con Paolino Dalla porta e Roberto Gatto sia in quella europea con Palle Danielsson e Jon Christensen, compiendo numerose tournee in Europa registrando “Rava l’opera và” miglior disco dell’anno nel referendum della rivista specializzata Musica Jazz “Top Jazz ‘94” insieme a Richard Galliano. E’ stato docente di chitarra Jazz ai corsi di perfezionamento di Siena Jazz e ha tenuto seminari al festival “Rumori mediterranei” a Roccella Jonica. Ha insegnato composizione per film al festival internazionale “Strade del Cinema” ad Aosta. Nel 1997 con la Banda b. Somma di Chianciano Terme e Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Gianni Coscia, Enzo Pietropaoli e Marcello Di Leonardo ha realizzato il progetto “Banda Sonora” ottenendo numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero fra cui “Choc de la Musique” e il prestigioso “Telerama” partecipando a Festivals in tutto il mondo registrando per l’etichetta francese “Label Bleu”. Nel 1998 a Pechino e Shangai ha collaborato, primo occidentale, con la Banda dell’esercito Popolare di liberazione Cinese. Nel 2000 a Umbria Jazz, ha presentato il lavoro “Mille Corde” che vede Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Gianni Coscia, Enzo Pietropaoli e Marcello Di Leonardo accanto a “L’Orchestra a plettro Senese”.
Il lavoro è stato pubblicato da Egea. Nel 2002 con lo scrittore Marco lodoli ha realizzato in coproduzione con la Maison de la Culture di Amiens e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, uno spettacolo e un doppio CD dal titolo “I Cosmonauti Russi”. Il progetto è stato riallestito nel 2005 dalla Maison de la Culture di Grénoble con la regia di Laurent Pelly e cdon Filippo Timi, già acclamato protagonista di atanti allestimenti di Giorgio Barberio Corsetti e Claire Delgado-Boge. Anche questo progetto è stato pubblicato da Label Bleu. Nel 2003 ha registrato per l’etichetta Via Veneto “Plays” un CD in trio con Enzo Pietropaoli e Marcello Di Leonardo interamente dedidcato a Standards. Nel 2007 al festival di Roccella Jonica ha presentato un progetto intitolato “Ballata in Sud”, un film-concerto con le immagini girate da Francesca Archibugi. Un documentario muto che racconta un viaggio che attraversa il sud Italia, dalla “Casa del Jazz” di Roma al Festival di Roccella Jonica con la musica di un quintetto comprendente Javier Girotto, Luciano Biondini, Daniele Mencarelli e Marcello di Leonardo. Per il 2008 la prestigiosa Big Band della radio tedesca La Koln Wdr Big Band, ha in programma la produzione di concerti e registrazioni interamente dedicati alle sue musiche.

DARIO DEIDDA
E’ diplomato in contrabbasso e basso elettrico. Fra le principali collaborazioni in campo jazzistico annovera: M. Giammarco, R. Gatto, D. Rea, U. Fiorentino, E. Pierannunzi, P. Fresu, C. Mayer, R. Marcotulli, E. Rava, T. De Piscopo, M. Urbani, S. Di Battista, R. Giuliani, F. D’Andrea, P. Condorelli, R. Zifarelli, J. Girotto, M. De Vito, G. Amato e molti altri. Tra i musicisti stranieri ha collaborato con: G. Coleman, J. Bergonzi, J. Moody, M. Miller, K. Lightsey, G. Garzone,  S. Turre, V. Colaiuta, R.Brecker, K. Wheleer, S. Grossman, D. Liebman, B. Sidran, A. Johnson, H. Hernandez, Ernesttico, J. Garrison, P. Sery, M. Petrucciani, J. Griffin, B. Golson, G. Coleman ecc.
Ha fatto parte della band di Pino Daniele nel 1999 e della band della cantante Barbara Cola (1997). Suona stabilmente nei tours italiani di Carl Anderson (il mitico Giuda nel film “Jesus Christ Superstar”). Fa parte dei “Pure Funk Live”di Gegè Telesforo registrando anche il nuovo cd per la “Go Jazz” (We couldn’t be happier). E’ il bassista dei “Cuban Stories”, band di Latin e Salsa Jazz del fratello Alfonso ed Ernesttico Rodriguez (Jovanotti band). Ha registrato il primo cd a proprio nome per la “Go Jazz” (USA) con Julian Oliver Mazzariello, al piano e organo, e Stephane Huchard (Blue Note) alla batteria, piu importanti ospiti: S. DiBattista, Bob Malach, M. Rinalduzzi, G. Fasano, G. Telesforo, Sandro e Alfonso Deidda. Ha inoltre formato con i “colleghi”e amici Marco Siniscalco e Luca Pirozzi, un trio di soli bassi elettrici denominato “Bassic Istint”.
Ha fatto parte di numerose band televisive:con S. Palatresi e R. Arbore in “Il caso Sanremo”(1990), ”D.O.C.” (1988), ”M. Costanzo Show” con T. De Piscopo, ”Comici”, “Saranno Promossi”, ”L’ottavo nano”con S.Dandini, C.Guzzanti e Lele Marchitelli,” “Roxy Bar” con R.Gatto. Nei suddetti programmi televisivi ha collaborato con: Carmen Consoli, Marina Rei, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, Elisa, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Samuele Bersani, Alex Britti, Luca Carboni.
Ha partecipato a circa 20 cd di vario genere con alcuni dei sopracitati artisti e svolge attività di insegnante in varie scuole e seminari di basso e contrabbasso.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Jazz Festival Busto Arsizio 4 4 di 13

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.