I classici di tutta Europa sono on line

"Reading Europe" consente l'accesso a un migliaio di libri in una mostra virtuale innovativa e multilingue. Gli utenti possono scaricarli o consultarli su internet

Dalla letteratura popolare inglese del Settecento ai libri di cucina del Medioevo, «Reading Europe» consente l’accesso a un migliaio di libri in una mostra virtuale innovativa e multilingue. Tra cui si trovano anche 76 volumi della Biblioteca nazionale svizzera. La mostra è stata curata da «The European Library» con il sostegno di Europeana.eu.
L’impaginazione interattiva consente all’utente di sfogliare le opere in 32 lingue, dall’Albanese all’Yiddish. La collezione raccoglie titoli proposti da 23 biblioteche nazionali europee, fra cui la Biblioteca nazionale svizzera, spesso presentati in forma manoscritta o nella prima edizione.

Gli utenti di «Reading Europe» possono leggere in linea o scaricare classici del patrimonio letterario europeo, come ad esempio «Don Quichotte» di Cervantès in spagnolo o «L’Idiota» di Fëdor Dostojevskij in russo. Ogni opera è corredata di un testo di presentazione preparato dai curatori dei partner del progetto.

«Reading Europe» consente un accesso privilegiato ai classici letterari, ma propone anche opere importanti nel loro paese d’origine ma meno note all’estero.

Altri libri, come «Il corvo» di Edgar Allan Poe tradotto in francese da Stéphane Mallarmé, sono degni di nota non soltanto per il testo, ma anche per le illustrazioni che li accompagnano, in questo caso opera di Edouard Manet. Numerosi manoscritti sono disponibili in una versione digitale di eccezionale qualità, che mette in luce la ricchezza della gamma di colori utilizzati.

Fra i 76 volumi digitalizzati dalla Biblioteca nazionale svizzera, citiamo ad esempio «Memoria mineralogica sulla montagna e sui contorni di S. Gottardo» di Ermenegildo Pini o «Excursion dans les Alpes, 1832» di Rodolphe Töpffer o ancora «Wilhelm Tell: Schauspiel» di Friedrich Schiller.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.