“Quali proposte per un rilancio della previdenza complementare”

Lunedì 25 ottobre alla Liuc consegna degli attestati di partecipazione a due corsi professionalizzanti

Si concludono alla Liuc lunedì 25 ottobre la II edizione del Corso Professionalizzante “A.D. Candian” e la I edizione del Corso di Alta Formazione in “Diritto e tecnica delle assicurazioni”,  promossi dall’Università Carlo Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali.
I Corsi sono stati tenuti da un team di docenti universitari, ricercatori e professionisti esperti della materia, da rappresentanti di Istituzioni, Enti Previdenziali, importanti operatori finanziari, assicurativi e amministrativi al fine di garantire un approccio multidisciplinare alla materia, con attenzione sia al profilo scientifico che a quello operativo.
In occasione della Consegna degli Attestati, a testimoniare la forte connessione tra i Corsi e il mercato del lavoro a cui si riferiscono, si riuniranno autority, parti sociali, enti pubblici e privati per discutere sul tema "Quali proposte per un rilancio della previdenza complementare?".
La previdenza complementare nel nostro Paese copre circa il 25% dei lavoratori; dopo anni di continue modifiche normative che ne hanno in parte bloccato lo sviluppo, uno slancio è venuto dal D. LGS n. 252/05 che ha creato le migliori condizioni di incentivi fiscali e dal semestre di silenzio assenso. Oggi, forse anche a causa della crisi finanziaria, dell’eliminazione del fondo di garanzia per le imprese che devolvono il Tfr e della concorrenza dei fondi Inps, le adesioni sono rallentate nelle grandi e medie aziende e si sono fermate nelle piccole; che fare? Un nuovo periodo di silenzio assenso? Maggiore conoscenza della posizione previdenziale di base per fare scelte più consapevoli? Un nuovo fondo di garanzia? Nuovi approcci per le gestioni dei contributi versati? A questi interrogativi occorrerà dare quanto prima risposte e riflettere sulle misure da adottare per un incremento della diffusione dei fondi pensione.
Sulla base del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e Itinerari Previdenziali, per l’anno accademico 2010/2011, proporranno, con inizio 15 Novembre 2010, la IX edizione del Master Universitario di II livello in Assicurazioni, Previdenza obbligatoria e complementare, Assistenza sanitaria pubblica e integrativa (MAPA.), e le nuove edizioni dei Corsi di alta formazione Universitaria. Per le informazioni sul nuovo progetto formativo, www.liuc.it e www.itinerariprevidenziali.it/formazione.
Il programma della giornata
Aula Bussolati
12.30 Accrediti e aperitivo di accoglienza
13,00 Light Lunch
14,00 Apertura dei lavori a cura di Alberto Brambilla
Indirizzo augurale;
L’impegno della LIUC nella previdenza complementare
Prof. Andrea Taroni
Rettore Università Carlo Cattaneo – LIUC
14,15 Saluto delle autorità
On. Davide Boni
Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia
On. Ing. Dario Galli
Presidente della Provincia di Varese
14,30 Il corso di formazione Aurelio Donato Candian e il Master MAPA (Assicurazioni, Previdenza e Assistenza Sanitaria)
Prof. Alberto Brambilla
Direttore del Corso Aurelio Donato Candian
Prof. Francesco Vallacqua
Direttore del Master MAPA
15,00 Formazione, informazione e diffusione per un corretto sviluppo della previdenza complementare; il ruolo delle parti sociali e dell’Inpdap
Dott. Elio Schettino – Confindustria
Dott. Fabio Cerchiai – Federazione ABI – ANIA
Avv. Paolo Crescimbeni – Presidente Inpdap
Dott. Maurizio Petriccioli – Resp Previdenza Cisl
Dott.ssa Morena Piccinini – Resp. Previdenza Cgil
Dott. Domenico Proietti – Resp. Previdenza UIL, Vice Presidente Assofondipensione
16,30 Conclusioni
Dott. Antonio Finocchiaro – Presidente Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione
Consegna degli attestati di partecipazione al Corso Professionalizzante A.D.Candian in Amministrazione, Gestione, Direzione e Controllo delle forme di previdenza complementare di cui al D. LGS n. 252/2005 e al Corso di Alta Formazione Universitaria in Diritto e Tecnica delle Assicurazioni.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.