Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando?
Il Maga presenta le opere della Collezione di Paolo Consolandi, duecento opere di grandi artisti del Novecento
Angela Vettese l’ha definita «una Mecca dell’arte» verso la quale giungono intere delegazioni di musei stranieri. La collezione di Paolo Consolandi ha un valore inestimabile, che racconta attraverso le sue opere la passione per l’arte di un uomo schivo e riservato. Li ha collezionati tutti i grandi artisti, dagli anni Cinquanta fino a poco prima di morire lo scorso maggio. Fontana, Manzoni e Yves Klein fra le prime acquisizioni e poi Castellani, Klee, Warhol, Vasarely, Morellet, Albers, Armand, Hutchinson, fino a Cattelan, Francesco Vezzoli e Luca Vitone.
Per la prima volta un importante nucleo della collezione, circa 200 opere, esce dalla casa di Consolandi per approdare al Maga di Gallarate nella mostra “Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando?", titolo preso da un’opera di Fischli&Weiss del 2000 e frase emblematica della personalità e della vita di Paolo Consolandi..
L’allestimento è suddiviso in sette nuclei tematici: Oltre la materia, Orizzonti, Scrivere e scriversi, Dialoghi eclettici, Corpo e mente, Ritratti, autoritratti e altro, Things; nei quali le opere di artisti storici dialogano e si mettono in relazione con quelle degli artisti più giovani sostenuti dal collezionista.
“Come diceva Paolo Consolandi: Collezionare arte contemporanea significa non avere nostalgia del passato, ed è con questo criterio che ha scelto di interagire col suo tempo. La sua intuizione – afferma Francesca Pasini curatrice della mostra con Angela Vettese – si è sempre rivolta allo stato nascente delle ricerche, così troviamo le opere germinali di Giulio Paolini, Alighiero Boetti, Giovanni Anselmo… ma anche la foto della prima performance di Vanessa Beecroft, la mano trafitta da una matita dell’indisciplinato studente Maurizio Cattelan, i primi lavori di Alberto Garutti, Stefano Arienti, Grazia Toderi, Elisabetta Di Maggio le lettere inviate da Sabrina Mezzaqui a Massimo Minini, prima di conoscerlo, prima di fare da lui la prima mostra, i ricami di esordio di Francesco Vezzoli.
Nato a Milano nel 1921 e notaio di professione, Paolo Consolandi inizia a comprare arte negli anni Cinquanta, al fianco della moglie Franca, archeologa. Intima e personale, ma al tempo stesso profondamente animata da senso civico, la collezione è stata sempre un monito anche per le istituzioni pubbliche: come un dire "questo si può fare". Si può cercare di seguire il presente a qualsiasi età e in qualsiasi condizione.
“Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando?”
Opere d’arte contemporanea dalla Collezione Consolandi
A cura di Francesca Pasini e Angela Vettese
14 novembre-13 febbraio 2011
MAGA – Museo Arte Gallarate
Via De Magri 1
21013 Gallarate VA
tel: 0331.706011
www.museomaga.it
ORARI
9.30-19.30 da martedì a domenica
lunedì chiuso
BIGLIETTI
Intero € 8,00
Ridotto € 5,00
Ingresso gratuito fino ai 14 anni
Over 65, soci AMACI e ICOM
Ridotto: dai 15 ai 26 anni e convenzionati
Attività didattiche dedicate alla mostra e alla collezione
Prenotazioni e gruppi: ticket.it 02.542757
Informazioni: didattica@museomaga.it -0331.706014
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.